DONIZETTI SUMMER CAMP 2025
IO NON HO PAURA. La saga dell’indomabile

Dal 9 al 13 giugno, dal 16 al 20 giugno, dal 30 giugno al 4 luglio e dal 7 all’11 luglio

Torna il Donizetti Summer Camp, un’occasione per vivere tutti gli spazi del Teatro Donizetti, dalla sala prove ai camerini fino al palcoscenico, da veri protagonisti, conoscendo e sviluppando i propri talenti in un gruppo di bambini/e e ragazzi/e affiatato,
che avrà il coraggio di mettere in scena la riduzione di un’opera in una sola settimana.

____________________________________

L’estate è alle porte e la Fondazione Teatro Donizetti torna a proporre, dopo il successo delle passate edizioni, ben quattro diverse settimane di Donizetti Summer Camp 2025, che quest’anno ha per titolo IO NON HO PAURA – La saga dell’indomabilebambini e ragazzi tra gli 8 e i 14 anni potranno vivere in modo inusuale gli spazi del Teatro Donizetti, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 17.00 (con possibilità di anticipo alle 8.00 e posticipo alle 17.30).

Le iscrizioni apriranno il 2 aprile 2025 alle ore 12.00.

Ulteriori dettagli per l’iscrizione qui
Modulo da compilare per l’iscrizione qui

 Anche per il 2025 torna il Donizetti Summer Camp, un’esperienza unica che vi porterà alla scoperta delle opere di Gaetano Donizetti e delle sue affascinanti riletture, immersi nella meraviglia del Teatro Donizetti, dal palcoscenico alla sala prove al laboratorio di scenografia. In un’atmosfera creativa e stimolante, avrete l’opportunità di lavorare su quattro opere in quattro settimane, ognuna caratterizzata da un’interpretazione originale che apre nuove prospettive sull’opera e sul teatro attraverso il gioco e il canto. Quest’anno si aggiunge un titolo di RossiniLa Cenerentola, la fiaba delle fiabe, con risvolti imprevedibili e una Cenerentola più saggia che mai. Il canto e la musica saranno linguaggi da scoprire per entrare in contatto con le storie antiche di Lucia, Cardenio, Noè e Angelina, attraverso la musica e il teatro. Ogni settimana termina con la realizzazione di un’opera, uno spettacolo in cui ogni partecipante avrà un ruolo importante e in cui ogni elemento di scena sarà stato realizzato in sessioni dedicate.
I titoli:
1. Il furioso all’isola di Santo Domingo, di Gaetano Donizetti
Una rivisitazione semiseria dell’opera di Donizetti, incentrata sulla paura della diversità. L’opera diventa una girandola di equivoci e incomprensioni che trasformeranno la messa in scena in un gioco tragicomico, ricco di sorprese e riflessioni sul nostro rapporto con l’altro.
2. Lucia di Lammermoor, di Gaetano Donizetti
Un capolavoro che esploreremo come una potente metafora della lotta contro la prepotenza e la violenza sulla propria identità. Lucia diventa un’eroina che rappresenta tutte noi quando ci troviamo a difendere le nostre scelte in un mondo che spesso le calpesta. Un incontro tra musica struggente e un’estetica pop per raccontare una storia senza tempo.
3. Diluvio Universale, di Gaetano Donizetti
In questa rivisitazione, la cupa atmosfera dell’opera donizettiana si trasforma in una storia di denuncia sociale. Noè, leader degli Ambientalisti, guida un gruppo che si prende cura del nostro pianeta, affrontando la tribù degli Spreconi che ignora la gravità della crisi climatica. Un’opera che ci riguarda da vicino e che affronta tematiche contemporanee in modo potente e simbolico.
4. La Cenerentola, di Gioachino Rossini
L’opera di Rossini si trasforma in una fiaba dove la bontà e l’intelligenza trionfano. In questa versione, Angelina (la nostra Cenerentola) è una giovane donna che, con umiltà e saggezza, sconfigge ogni forma di cattiveria. Una lettura più matura e profonda di una storia classica che ci invita a riflettere sulla vera forza interiore.
Ogni settimana lavoreremo insieme in modo intenso e coinvolgente, esplorando non solo le opere ma anche il nostro lato creativo e umano. Un’esperienza formativa dove la musica, il canto e il teatro si incontrano per dar vita a un’interpretazione unica e in continua evoluzione.