Dopo il successo della passata Stagione, “Lezioni di Storia” torna al Teatro Donizetti con un programma inedito di cinque incontri sul tema dei “Ribelli”, che mettono al centro il pensiero e l’azione di alcune grandi figure del passato e vogliono essere un’esortazione a coltivare la speranza di un cambiamento sempre possibile.
In tempi di incertezza e di guerra come quelli che stiamo vivendo, ricostruire il pensiero e l’azione di alcune grandi figure del passato vuole essere una esortazione a coltivare la speranza di un cambiamento sempre possibile. Dall’Impero Romano ai nostri anni, portati per mano attraverso i secoli, in tanti hanno scoperto perché un episodio anche lontano nel tempo spiega il nostro presente e dà risposte al bisogno di memoria.
Ribelli
La storia prevede lunghe stagioni di continuità e improvvise rotture. Spesso queste ultime sono agevolate, se non scatenate, dall’azione di alcuni singoli uomini e singole donne che, mettendo in discussione i costumi, le mentalità, le regole, aprono orizzonti nuovi di possibilità. Ai ribelli che sono riusciti a cambiare radicalmente il corso degli eventi, a coloro che ci hanno provato e a coloro che hanno immaginato strade diverse da quelle battute fino a quel momento, è dedicato questo ciclo di Lezioni di Storia: un ciclo di cinque appuntamenti che vedrà protagonisti relatori autorevoli e appassionati, noti al pubblico dei più importanti teatri italiani.
Ribelli è il titolo della nuova edizione delle Lezioni di Storia che si terrà al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025. Ad inaugurare il ciclo sarà il teologo Vito Mancuso con la lezione Gesù: la rottura della Legge. Il 1° febbraio sarà la volta di Francesca Cenerini che parlerà della figura di Cleopatra e dell’influenza che la cultura egizia ha avuto sul gusto dei romani. La domenica successiva salirà sul palco Maria Giuseppina Muzzarelli per raccontare la figura storica, il carisma e la personalità complessa di Giovanna d’Arco: una donna in armi. Il 15 febbraio Luigi Mascilli Migliorini proporrà una riflessione profonda su Robespierre, nel cuore della rivoluzione, mentre per chiudere, il 1° marzo Loris Zanatta presenterà Fidel Castro e la sua rivoluzionaria “religione politica”.
Il ciclo di Lezioni di Storia è ideato dagli Editori Laterza e realizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo.
Tutti gli incontri si svolgeranno al Teatro Donizetti.
Tutte le lezioni sono introdotte da Max Pavan, giornalista e conduttore di Bergamo TV.
Al termine di tutti gli incontri, gli autori si fermeranno per il firmacopie presso il Ridotto Gavazzeni del Teatro.
Loris Zanatta | Fidel Castro: l’ultimo re cattolico
Con il sostegno di

Main partner

Con il contributo di

Partner tecnico

Un ringraziamento speciale a
Intesa Sanpaolo
che sostiene l’attività della Fondazione Teatro Donizetti con Art Bonus
Per la Stagione dei teatri si ringraziano
A2A Ambiente
che sostiene la Stagione
con Art Bonus
Media partner

PRESENTING PARTNER
