Featured Featured

Torelli: concerti per violino e concerti grossi

Ridotto Gavazzeni - Teatro Donizetti

Il programma è incentrato su Giuseppe Torelli che, seppur veronese di nascita, è annoverato a pieno titolo fra i compositori e violinisti che hanno reso celebre e fiorente la scuola bolognese, tra la seconda metà del 1600 e l’inizio del 1700. A lui l’Ensemble Locatelli, con i solisti Roberto Noferini e Jérémie Chigioni e la direzione di Chiara Cattani, ha dedicato un doppio cd edito dalla casa discografica Tactus nel 2023, con la registrazione dei 12 Concerti grossi con una Pastorale per il Santissimo Natale, op. 8, datati 1709. I primi sei Concerti della raccolta sono Concerti grossi propriamente detti, mentre la seconda parte è composta da Concerti per violino solo con orchestra. In entrambe le forme compositive Torelli eccelle; nei Concerti Grossi si pone come un alter ego fondamentale rispetto alla produzione di Arcangelo Corelli, nei Concerti per strumento solista è un vero e proprio pioniere, forma che nella letteratura violinistica diventerà tra le più importanti. A completare il programma, due celeberrimi concerti che vedono sempre i due violini dialogare da solisti; quello di Vivaldi e quello di Bach, quest’ultimo scelto in particolar modo perché il compositore tedesco realizzò fra il 1713 e il 1717 due raccolte di trascrizioni per strumento a tastiera, basate su lavori originali per orchestra di Vivaldi, Marcello, Telemann ecc. Di alcuni concerti non si conosce la paternità dell’originale e per uno è stata avanzata l’ipotesi che si tratti di un concerto (comunque non appartenente all’opera 8) di Torelli. Locandina Ensemble Locatelli Roberto Noferini, Jérémie Chigioni violini soli Chiara Cattani clavicembalo e direzione Programma Giuseppe Torelli (1658 – 1709) Concerto op. 8 n. 12 in Re maggiore per violino, archi e basso Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto per archi e basso continuo in Sol minore RV 157 Giuseppe Torelli (1658 – 1709) Concerto in La minore per 2 violini, archi e basso Op. 8 n. 2 Johann Sebastian Bach (1685-1750) Concerto in Re minore per 2 violini archi e basso BWV 1043 Giuseppe Torelli (1658 – 1709) Concerto op. 8 n. 9 in mi minore per violino, archi e basso Op. 8 n. 9

€10,00
Featured Featured Event Series Edificio 3. Storia di un intento assurdo

Edificio 3. Storia di un intento assurdo

Teatro Donizetti

Edificio 3. Storia di un intento assurdo è una commedia, che racconta di cinque personaggi, che condividono lo spazio ristretto di un ufficio; le loro vicende personali vi si intrecciano, con momenti di commozione, effetti grotteschi e di comicità. C’è Sandra, single che fa di tutto per rimanere incinta (Giorgia Senesi); Ettore (Rosario Lisma), cinquantenne mammone, che solo dopo la morte della madre si avventura nelle prime goffe esperienze amorose; c’è la confusionaria, invadente, affettuosa Monica (Valentina Picello), che non sapendo vivere la propria vita, si infila in quelle altrui; c'è l’amore combattuto tra Manuel, ragazzo fragile e violento (Emanuele Turetta) e la più equilibrata Sofia (Stella Piccioni). Tradimenti, equivoci, desideri irrefrenabili, sogni e rimpianti. Tutta la vita davanti agli occhi degli spettatori, che si riconoscono in queste storie, perché Claudio Tolcachir sa metterci di fronte allo specchio dei nostri sentimenti. Scritta con grande verità, la commedia è molto divertente, e dipinge personaggi commoventi e comici. Siamo noi i cinque abitanti di Edificio 3. Siamo noi che rimpiangiamo il primo amore, che lottiamo ogni giorno contro la solitudine, che nel lutto scopriamo noi stessi, che ci tradiscono con chi meno ci aspettiamo, che non troviamo le parole, che mentiamo per nasconderci, che il dolore ci rende ridicoli, noi, ingenui a cinquant’anni, disincantati a venti. Locandina scritto e diretto da Claudio Tolcachir traduzione Rosaria Ruffini con Rosario Lisma, Valentina Picello, Giorgia Senesi, Stella Piccioni, Luca Tanganelli luci Claudio De Pace costumi Giada Masi produzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa, Carnezzeria srls, Timbre4 in collaborazione con Aldo Miguel Grompone Durata 1 ora e 30 minuti senza intervallo

€12,00