Corsi di illuminotecnica e fonica

Per il terzo anno consecutivo si svolgeranno al Teatro Donizetti  i corsi della Fondazione Teatro Donizetti per la formazione di illuminotecnici e fonici.

Obiettivo dei corsi è offrire l’opportunità di avere un primo contatto diretto, teorico, ma soprattutto pratico, con la professione del tecnico teatrale, fornendo una serie di elementi e strumenti preliminari di base, propedeutici a un primo approccio al mondo dello spettacolo.

I corsi sono tenuti dal personale tecnico della Fondazione Teatro Donizetti – Alessandro Andreoli, capo elettricista e light designer, e Cristian Tasca, fonico – con il supporto di Giulia Breno e Umberto D’Annolfo dell’Ufficio Allestimenti Scenici. Progetto a cura di Maria Grazia Panigada.

«Il nostro è un teatro che segue una linea che combina attrezzature e metodologie tecnologicamente avanzate con quella che è la tradizione dello stesso Teatro Donizetti, che mantiene una concezione scenotecnica all’italiana dove la manualità gioca un ruolo importantissimo», racconta Sergio De Giorgi, Responsabile dell’Ufficio Allestimenti Scenici, «Oggi in molti teatri si tende a far uso della tecnologia più sofisticata, mentre noi continuiamo a rifarci  alla tradizione, forti della natura storica di un teatro ottocentesco che ha conservato le sue funzionalità. Portiamo quindi avanti un discorso di conservazione della memoria storica, perché secondo noi non esiste una consapevolezza del presente senza una conoscenza storica del percorso teatrale, anche sotto il profilo tecnico».

«Questi corsi, insieme a quelli attoriali e di drammaturgia, rappresentano una parte fondamentale della nostra attività, andando ad integrarsi con tutte le proposte di spettacolo al Teatro Donizetti e al Teatro Sociale», specifica Maria Grazia Panigada, Direttrice Artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, «Ne costituiscono la parte formativa e sono per noi importanti perché sentiamo il dovere di dare la possibilità ai giovani di conoscere le professioni del teatro e di poter avvicinarsi a questo mondo per poi magari in futuro poterne far parte. Personalmente sono grata a tutti coloro che rendono possibile questo progetto mettendo in gioco la propria professionalità e manifestando un’attenzione educativa».

Bando 2025: al via le selezioni!

Anche quest’anno, sulla scorta dei riscontri positivi degli anni passati, la Fondazione Teatro Donizetti indice un bando di selezione per partecipare ai corsi di illuminotecnica e di fonica legati alla Stagione di Prosa e Altri Percorsi, condotti da personale esperto della stessa Fondazione.

I corsi si rivolgono ai giovani di età maggiore o uguale a 17 anni (anche ancora da compiere, purché entro la fine del 2025).
Per partecipare, i candidati dovranno inviare il proprio curriculum vitae contenente eventuali esperienze pregresse e gli studi fatti, oltre a una lettera motivazionale, compilando il form a questo link entro e non oltre le ore 12 di venerdì 18 aprile.
A seguito della selezione sulla base dei documenti e delle lettere inviati, mercoledì 7 maggio sarà reso noto l’esito del bando.
I corsi inizieranno martedì 3 giugno.

Entrambi i corsi, al cui termine verrà rilasciato un attestato di frequenza, forniranno elementi teorici dei criteri, della metodologia e della terminologia base, cui seguiranno prove pratiche con il capo-elettricista e il capo-fonico del Teatro Donizetti. È previsto un incontro introduttivo comune per entrambi i corsi; a seguire ciascun corso si svolgerà in quattro giornate intensive dove verranno poste le fondamenta teoriche e pratiche delle discipline.
I partecipanti al corso di illuminotecnica avranno anche l’opportunità di vivere un’esperienza diretta presso l’azienda Claypaky, brand di riferimento a livello internazionale nel settore dei sistemi di illuminazione professionale: la giornata prevede una visita al museo e al settore produttivo dell’azienda e una sessione tecnica.
Gli allievi del corso di fonica si recheranno invece presso lo studio di registrazione 1901 Factory di Alzano Lombardo, spazio creativo dedicato alla musica e alle arti performative e luogo di incontro per artisti e professionisti.  Entrambi i corsi si concluderanno con un’esperienza di registrazione di una band live sul palco del Teatro Donizetti.

ILLUMINOTECNICA
Giorni e orari di svolgimento del corso

  • Martedì 3 giugno 2025: ore 9.00-13.00 (incontro) e ore 14.00-17.00 (corso)
  • Mercoledì 4 giugno 2025: ore 9.00-13.00 e ore 14.00-17.00 (corso)
  • Giovedì 5 giugno 2025: ore 10.00-18.00 (giornata presso Claypaky)
  • Venerdì 6 giugno 2025: ore 9.00-13.00 e ore 14.00-17.30 (allestimento palcoscenico per sessione di registrazione)
  • Sabato 7 giugno 2025: ore 8.00-14.00 (sessione di registrazione band live)

FONICA
Giorni e orari di svolgimento del corso

  • Martedì 3 giugno 2025: ore 9.00-13.00 (incontro) e ore 14.00-17.00 (corso)
  • Mercoledì 4 giugno 2025: ore 9.00-13.00 e ore 14.00-17.00 (corso)
  • Giovedì 5 giugno 2025: ore 10.00-13.00 (incontro presso 1901 Factory)
  • Venerdì 6 giugno 2025: ore 9.00-13.00 e ore 14.00-17.30 (allestimento palcoscenico per sessione di registrazione)
  • Sabato 7 giugno 2025: ore 8.00-14.00 (sessione di registrazione band live)

Per maggiori informazioni:

Tel. 035.4160612
E-mail info@fondazioneteatrodonizetti.org