LEZIONI DI STORIA 2025: secondo appuntamento con “Cleopatra: la regina nemica di Roma”
Avviata con grande successo – oltre 950 presenze – da Vito Mancuso, che ha offerto un inedito ritratto di Gesù, la seconda edizione di “Lezioni di Storia”, iniziativa ideata da Editori Laterza e realizzata in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti e con il sostegno di Cassa Lombarda, prosegue sabato 1° febbraio al Teatro Donizetti (ore 11.00) nel segno di un’altra figura storica, ben aderente al tema dei “Ribelli”, scelto quest’anno per la rassegna: Cleopatra. Cleopatra: la regina nemica di Roma è infatti il titolo della lezione di Francesca Cenerini, docente di Storia romana e di Epigrafia e istituzioni romane all’Università di Bologna. Proprio la storia di Roma si interseca non solo con la vita dell’ultima regina della dinastia tolemaica e con i destini dell’Egitto, ma anche con le storie della Palestina, dell’Africa e dell’Asia. È l’inizio di una stagione che avrà enorme incidenza sulla cultura e sui gusti dei romani. Francesca Cenerini ha indirizzato i propri studi nell’ambito della Storia antica. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla rappresentazione della condizione femminile in età romana, attraverso l’analisi della documentazione storiografica ed epigrafica. Questa sua ricerca ha prodotto due monografie e numerosi articoli pubblicati in riviste e saggi in volume. Ha collaborato a molte iniziative volte alla comunicazione pubblica delle proprie ricerche, collaborando con riviste di alta divulgazione e iniziative culturali. È autrice de La Donna Romana. Modelli e realtà (Il Mulino, 2013) e di Messalina. Leggenda e storia di una donna pericolosa (Laterza, 2024). Le “Lezioni di Storia” proseguiranno poi con Maria Giuseppina Muzzarelli, che rievocherà la figura storica, il carisma e la personalità complessa di Giovanna d’Arco (8 febbraio); con Luigi Mascilli Migliorini, che proporrà una riflessione profonda su Robespierre, nel cuore della Rivoluzione Francese (15 febbraio), ed infine con Loris Zanatta, che presenterà Fidel Castro e la sua rivoluzionaria “religione politica” (1° marzo). Tutti gli incontri saranno introdotti dal giornalista Max Pavan, responsabile dell’informazione di Bergamo TV. Biglietti 10 Euro, con riduzione per le scuole a 8 Euro. Al termine degli incontri, gli autori si fermeranno con il pubblico per il firmacopie presso il Ridotto Gavazzeni del Teatro.
LEZIONI DI STORIA: La forza delle idee. Il 10 febbraio incontro con Alessandro Vanoli e “Cristoforo Colombo e l’Occidente”
Trascorsi cinque secoli, che senso ha ancora per parlare ancora di Cristoforo Colombo? E perché la sua memoria sembra vacillare
“La casa degli spiriti” di Isabel Allende con Silvia Giulia Mendola in scena giovedì 8 febbraio al Teatro Sociale
La Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prosegue giovedì 8 febbraio al Teatro Sociale (ore 20.30) con La
LEZIONI DI STORIA: La forza delle idee. Il 3 febbraio incontro con Piero Martin e “Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica”
Iniziate con gli incontri con Alessandro Barbero e con Laura Pepe, riprendono dopo una settimana di pausa le Lezioni di
“Italia Brasile 3 a 2. Il ritorno” di e con Davide Enia in scena al Teatro Donizetti mercoledì 31 gennaio
Mercoledì 31 gennaio è in programma al Teatro Donizetti (ore 20.30), quale primo appuntamento della sezione Storia, Teatro e Società
Grande successo al Teatro Donizetti per “Boomers” di Marco Paolini con oltre 7.600 presenze
«Visto che è l’ultima volta facciamo una foto tutti insieme»: domenica pomeriggio, all’invito al selfie collettivo di Marco Paolini il
Madama Butterfly di Giacomo Puccini: venerdì 26 e domenica 28 gennaio 2024 al Teatro Donizetti
La sezione Opera&Concerti della Stagione dei Teatri 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti si conclude nel segno di una delle opere
“Bubikopf. Tragedia comica per pupazzi” di Politheater sarà in scena giovedì 25 gennaio al Teatro Sociale per la rassegna Altri Percorsi
Si intitola Bubikopf, sottotitolo Tragedia comica per pupazzi, il terzo spettacolo della Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti.
“Antigone e la giustizia”: il 20 gennaio incontro con Laura Pepe
Inaugurato con grandissimo successo da Alessandro Barbero, acclamato da un teatro sold out con 1.200 presenze, il ciclo di incontri
BERGAMO JAZZ 2024
Da martedì 16 gennaio in vendita i nuovi abbonamenti per le tre serate al Teatro Donizetti e giovedì 18 presentazione del
“Boomers” di e con Marco Paolini dal 16 al 21 gennaio 2024 al Teatro Donizetti
Avviata con grande successo con le prime rappresentazioni nazionali di Iliade. Il gioco degli dèi, la Stagione di Prosa 2023/2024
LEZIONI DI STORIA “La forza delle idee”: Incontro con Alessandro Barbero e “La battaglia di Legnano e l’idea di comunità”
Si intitola Lezioni di Storia ed è la nuova iniziativa della Fondazione Teatro Donizetti: un ciclo di incontri realizzato in
“Prometeo”: uno spettacolo di Gabriele Vacis, Roberto Tarasco e gli attori di PEM
Dopo l’avvio a dicembre con il gruppo tedesco Familie Flöz, la rassegna di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti propone