La Stagione di Prosa prosegue con “L’Avaro” di Molière dall’8 al 16 febbraio al Teatro Donizetti. In scena Ugo Dighero
È L’Avaro il prossimo titolo in cartellone della Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti, in programma nel principale teatro cittadino da sabato 8 a domenica 16 febbraio: la celebre commedia di Molière vedrà nei panni di Arpagone Ugo Dighero, attore noto per ruoli comici, già apprezzatissimo protagonista di opere di Stefano Benni e Dario Fo, che si confronta per la prima volta con un grande classico. Al suo fianco ci saranno: Mariangeles Torres, Fabio Barone, Stefano Dilauro, Cristian Giammarini, Paolo Li Volsi, Elisabetta Mazzullo, Rebecca Redaelli e Luigi Saravo. Quest’ultimo firma la regia. Giovedì 13 febbraio presso la Sala della Musica “M. Tremaglia” del Teatro Donizetti (ore 18) è previsto un incontro sullo spettacolo con Ugo Dighero e la compagnia. Coordina Maria Grazia Panigada, Direttrice Artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi. Ingresso libero su prenotazione registrandosi al link Eventbrite pubblicato sul sito del Teatro Donizetti. Nella commedia di Molière si assiste a un epico scontro tra sentimenti e soldi. Il protagonista è disposto a sacrificare la felicità dei figli, pur di non dovere fornire loro una dote e anzi acquisire nuove ricchezze attraverso i loro matrimoni. La regia di Saravo ambienta lo spettacolo in una dimensione che rimanda al nostro quotidiano, giostrando riferimenti temporali diversi, dagli smartphone agli abiti anni Settanta agli spot che tormentano Arpagone (la pubblicità è il diavolo che potrebbe indurlo nella tentazione di spendere il suo amato denaro). Anche le musiche originali di Paolo Silvestri si muovono su piani diversi, mentre la nuova traduzione di Letizia Russo, fresca e diretta, contribuisce a dare al tutto un ritmo contemporaneo. «La narrazione de L’Avaro di Molière ruota attorno a un tema centrale, cui tutti gli altri si riconnettono: il danaro», scrive Luigi Saravo nelle note di regia, «Il danaro e la sua conservazione, il suo sperpero, il gioco d’azzardo, l’acquisto di beni e il loro degrado che porta all’acquisto di nuovi beni, i prestiti, gli interessi e i rapporti di potere che dal danaro discendono. Nella nostra contemporaneità orientata al consumo, definita dalla necessità di far circolare il danaro inseguendo una crescita economica infinita, il gesto conservativo e immobilista di Arpagone, dal punto di vista finanziario, ci suona come sovversivo, in netta opposizione alla tirannia consumistica, alla pubblicità che ne è motore, e a quella patologia del desiderio che vede nella sostituzione il suo fondamento. Se analizziamo il fulcro del testo, ovvero il conflitto tra Arpagone e il suo entourage, ci troviamo di fronte al conflitto di due visioni economiche: una consumistica di stampo capitalistico novecentesco e una, relativamente nuova, conservativa, che si oppone al consumo e si orienta alla conservazione dei beni, al loro riutilizzo, al loro scambio e, infine, alla protezione di essi, primi tra tutti quei beni definiti come “beni naturali”. Non vogliamo dire che Arpagone sia un eroe positivo, che sia mosso da una spinta ideologica, ma, senz’altro, che con la sua attitudine si ponga chiaramente in opposizione all’economia capitalistica novecentesca e più in linea con la visione conservativa». «Intorno a lui si muovono gli
Neri Marcorè conquista il Teatro Donizetti con “La Buona Novella”
8.550 spettatori: record di presenze 8.550 presenze: un record. Neri Marcorè ha letteralmente conquistato il Teatro Donizetti con il
139 DOMANDE PER PARTECIPARE ALLA QUARTA EDIZIONE DELLA BOTTEGA DONIZETTI DESTINATA A GIOVANI CANTANTI
Da 28 paesi più l’Italia per il corso di perfezionamento 2024 a cura di Giulio Zappa con Roberto de Candia,
“La duchessa del Bal Tabarin” domenica 17 marzo chiude la Stagione di Operette al Teatro Donizetti
Domenica 17 marzo (ore 15.30; biglietti da 15 a 38 Euro, ridotti da 12 a 30 Euro), a conclusione della
“Dei figli” di Marco Perrotta in scena giovedì 14 marzo al Teatro Sociale
La Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prosegue giovedì 14 marzo al Teatro Sociale (ore 20.30) con Dei
“La Buona Novella” con Neri Marcorè sarà in scena da martedì 5 a lunedì 11 marzo al Teatro Donizetti
Neri Marcorè, uno dei più noti protagonisti del piccolo e grande schermo, oltreché delle ribalte teatrali, torna al Teatro Donizetti
“Perfetti Sconosciuti”: lo spettacolo di Paolo Genovese da martedì 27 febbraio al Teatro Donizetti
È Perfetti sconosciuti il quarto titolo della Stagione di Prosa 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti: lo spettacolo, trasposizione scenica dell’omonimo
LEZIONI DI STORIA: La forza delle idee. Il 24 febbraio incontro con Costantino D’Orazio e “Andy Warhol e la cultura pop”
“Andy Warhol e la cultura pop”: è il titolo del quinto e ultimo appuntamento con le Lezioni di Storia,
“La milonga del fútbol” con Federico Buffa in scena al Teatro Donizetti venerdì 23 febbraio
Dopo Davide Enia con il suo Italia Brasile 3 a 2, è ancora il mondo del calcio ad essere protagonista
“Raccontami di domani” di César Brie con Vera Dalla Pasqua e Rossella Guidotti in scena giovedì 22 febbraio al Teatro Sociale
L’universo femminile spiato dalla serratura del bagno: è questo l’assunto attorno al quale ruota Raccontami di domani, quinto titolo
La Fondazione Teatro Donizetti partecipa al Concorso Progetto Art Bonus dell’Anno con la Stagione di Prosa e Altri Percorsi 2022/2023
La Fondazione Teatro Donizetti partecipa con la Stagione di Prosa e Altri Percorsi e Operetta 2022/2023 alla nuova edizione
“La Maria Brasca” di Giovanni Testori e con la regia di André Ruth Shammah arriva al Teatro Donizetti da martedì 13 a domenica 18 febbraio
Terzo appuntamento per la Stagione di Prosa 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti: dopo Iliade. Il gioco degli dèi con
Per la Stagione di Operetta, Domenica 11 febbraio arriva al Teatro Donizetti “Stelle di Broadway”
Domenica 11 febbraio (ore 15.30; biglietti da 15 a 38 Euro, ridotti da 12 a 30 Euro), nell’ambito della Stagione