Grandissimo successo per Alessandro Haber e “La Coscienza di Zeno”: 9.265 spettatori
9.265 spettatori complessivi, una media di oltre 1.000 presenze a replica: La coscienza di Zeno, secondo titolo della Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti andato in scena nel principale teatro cittadino da sabato 25 gennaio a domenica scorsa, ha ottenuto un grandissimo successo. «Sono stati giorni fantastici: grazie Bergamo e un saluto alla Sindaca che oggi è con noi!»: così Alessandro Haber, protagonista principale dello spettacolo, si è congedato al termine dell’ultima delle nove repliche, una delle quali è stata applaudita da oltre 1.000 studenti. A sipario calato, nei camerini, è poi avvenuto il cordiale incontro con Elena Carnevali, che a sua volta ha ringraziato il grande attore per la bellissima prova di tutta la compagnia. «È il secondo anno che rappresentiamo questo spettacolo. Ci sono città in cui il pubblico è più avvezzo ad andare a teatro e dove registriamo reazioni più sottili, che colgono certe sfumature. Tra queste c’è sicuramente Bergamo: il Teatro Donizetti è uno dei teatri che più amo e che più ho frequentato nel mio lungo percorso», ha raccontato a caldo Alessandro Haber, «Qui si capisce che il pubblico viene a teatro con piacere, con la voglia di abbracciarti, di accoglierti. Certo, dipende molto dallo spettacolo: è come fare all’amore, quando si trova quel quid particolare. E a Bergamo credo siamo riusciti a toccare il pubblico, anche grazie alla regia di Paolo Valerio che io trovo bellissima e alla bravura di tutta compagnia, costituita da un gruppo di attori all’altezza. Con Bergamo ho un rapporto speciale, forse anche per via del fatto che la mia prima storia d’amore fu con una ragazza della vostra città. Al di là di questo, anche questa volta mi sono trovato particolarmente bene». Al suo debutto al Donizetti era invece Francesco Godina, che nello spettacolo interpreta Zeno da giovane: «Di queste impegnative repliche mi porto a casa prima di tutto la bellezza del Teatro Donizetti, di cui avevo sentito parlare ma che non avevo avuto ancora la fortuna di frequentare. Siamo quasi alla fine della tournée, ci mancano una quindicina di rappresentazioni per arrivare alle 100 previste: a Bergamo. la replica alla quale hanno assistito gli studenti è stata una delle migliori. I giovani magari ridono in momenti diversi da quelli del pubblico, diciamo, tradizionale. Questo vuol dire che forse sono più sensibili a una comicità differente che li cattura. La soddisfazione è proprio quando le risate arrivano sul testo di Svevo. Il che vuol dire che la nostra operazione è riuscita».
Secondo appuntamento con “Il Centro della Musica”: sabato 1° giugno arriva “Brass Portrait”
Sabato 1° giugno, nel Ridotto “Gavazzeni” del Teatro Donizetti (ore 17), è in programma il secondo dei cinque concerti della
ATTENZIONE! Rinvio spettacolo di Giuseppe Giacobazzi “Il Pedone” 22 maggio 2024 | Teatro Donizetti Bergamo
A seguito della proiezione della finale di Europa League tra Atalanta e Bayern Leverkusen, prevista mercoledì 22 maggio, e all’installazione
Avviso chiusura biglietteria
AVVISO CHIUSURA BIGLIETTERIA A causa della chiusura delle vie adiacenti il Teatro Donizetti per l’installazione di due maxi schermi
Presentata la Stagione di Prosa e Altri Percorsi 2024|2025
Sull’onda degli importanti risultati conseguiti con le stagioni 2023|2024, la Fondazione Teatro Donizetti, con il Comune di Bergamo, annuncia la
“IL PICCOLO COMPOSITORE ACADEMY” CHIUDE LE ATTIVITÀ DONIZETTI EDUCATION 2023/2024 CHE SUPERANO LE 9.500 PRESENZE
Venerdì 10 maggio al Teatro Donizetti laboratori e spettacolo per e con gli studenti delle superiori poi una settimana di
IL CENTRO DELLA MUSICA: “Il diario di Gianburrasca” apre sabato 18 giugno la terza edizione dei concerti nel Ridotto Gavazzeni
Sabato 18 maggio, nel Ridotto “Gavazzeni” del Teatro Donizetti (ore 17), prende il via la terza edizione de Il Centro
“L’angelo della storia” di Sotterraneo, in scena al Teatro Sociale mercoledì 15 maggio, chiude la sezione “Storia, Teatro e Società”
Mercoledì 15 maggio al Teatro Sociale (ore 20.30) si conclude, con l’ultimo dei quattro titoli della sezione “Storia, Teatro e
IL RACCONTO DI UNA STAGIONE DI PROGETTI: I progetti formativi della Stagione di Prosa e Altri Percorsi 2023-2024
Oltre 5.600 i ragazzi coinvolti nella visione degli spettacoli e nei singoli progetti: è questo il primo dato saliente
DONIZETTI REVOLUTION VOL. 10: I TEMI DELLO SPETTACOLO IN ATTESA DELLA DECIMA EDIZIONE DONIZETTI OPERA
Per la conferenza spettacolo di e con Francesco Micheli al Teatro Donizetti tanti artisti ospiti, dal celebre baritono Simone Piazzola
“Mio padre – Appunti sulla guerra civile” di e con Andrea Pennacchi. In scena al Teatro Donizetti mercoledì 8 maggio 2024 per la sezione “Storia, Teatro e Società”
Calato il sipario sulla Prosa e su Altri Percorsi, la Stagione dei Teatri 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti ha ancora
Conclusa la Stagione di Prosa 2023/2024: 52.672 spettatori complessivi, 18% in più rispetto alla Stagione 2022/2023
Appena calato il sipario sulla Stagione di Prosa 2023/2024, con l’ultima delle rappresentazioni di martedì sera de L’albergo dei poveri
SIMONE GRAZIANO piano solo: Evento speciale in occasione dell’International Jazz Day 2024
BERGAMO JAZZ 2024 Simone Graziano piano solo Evento speciale in occasione dell’International Jazz Day 2024 30 aprile - Mura di