BERGAMO JAZZ 2025: Variazione nel programma della serata del 21 marzo al Teatro Donizetti
Myra Melford, Dayna Stephens, Nick Dunston, Allison Miller sostituiscono il duo Dave Holland/Lionel Loueke A seguito dell’improvvisa cancellazione del tour europeo del duo Dave Holland/Lionel Loueke, a causa di problemi di salute occorsi al contrabbassista inglese, la serata di Bergamo Jazz di venerdì 21 marzo al Teatro Donizetti sarà aperta dal Lux Quartet, formazione diretta dalla pianista Myra Melford e dalla batterista Allison Miller e completata dal sassofonista Dayna Stephens e dal contrabbassista Nick Dunston, tutti musicisti di primo piano del panorama jazzistico internazionale. Rimangono confermati il progetto dedicato a Wayne Shorter - con Danilo Pérez, John Patitucci, Brian Blade e Ravi Coltrane - previsto per la stessa sera, e tutto il resto del programma del Festival. Solo per i possessori di biglietto d’ingresso alla singola serata di venerdì 21 marzo al Teatro Donizetti, sarà possibile, qualora lo desiderassero, chiedere il rimborso del costo del biglietto rivolgendosi alla Biglietteria del Teatro Donizetti entro e non oltre il 25 febbraio, scrivendo una email a biglietteria@fondazioneteatrodonizetti.org. Tale modalità è valida anche per chi avesse acquistato il biglietto online sul circuito VivaTicket. Costituitosi di recente attorno a due delle principali figure del jazz declinato al femminile, la pianista Myra Melford, già ospite di Bergamo Jazz nel 2014 con un’altra formazione, e la batterista Allison Miller, il Lux Quartet è assurto immediatamente alle cronache musicali con la pubblicazione nell’agosto 2024 dell’album Tomorrowland, al quale la rivista americana Down Beat ha attribuito ben quattro stelle. Il nome del gruppo è ispirato alla luce in tutte le sue manifestazioni, dalla vitalità dei raggi del sole alla bioluminescenza delle creature negli oceani più profondi, simboleggiando tutte le altezze e le profondità che il quartetto intende esplorare musicalmente. Myra Melford è sin dalla fine degli anni Ottanta una delle stelle più brillanti del firmamento pianistico jazz. Tra le sue principali esperienze collaborative si ricordano quelle con Henry Threadgill, Butch Morris e Dave Douglas. A fine anni Novata ha costituito insieme al violinista Leroy Jenkins e al sassofonista dell’Art Ensemble of Chicago Joseph Jarman il trio Equal Interest. Nelle vesti di leader ha registrato numerosi album che ne attestano anche lo spessore compositivo e la varietà di ambiti espressivi frequentati, dal piano solo al quintetto. Da diversi anni Myra Melford ha avviato un fecondo sodalizio artistico con la batterista Allison Miller, nota pe la sua militanza nel pluridecorato quintetto all women Artemis, nonché per numerose collaborazioni anche in ambito cantautorale (Ani DiFranco, Natalie Merchant, Brandi Carlile). Dayna Stephens è uno dei principali sassofonisti emersi negli ultimi decenni. Oltre ad aver registrato diversi dischi a proprio nome, ha suonato con Kenny Barron, Ambrose Akinmusire, Julian Lage, Gerald Clayton e molti altri. Anche il bassista Nick Dunston vanta un curriculum di tutto rispetto: Marc Ribot, Vijay Iyer, Mary Halvorson, Tyshawn Sorey, Craig Taborn e Dave Douglas sono solo alcuni dei colleghi ai quali si è affiancato sino ad ora.
PROGETTO YOUNG: selezionati i candidati che passano alla seconda fase
PROGETTO YOUNG 2024/2025 Selezione attori CANDIDATI SELEZIONATI In ordine alfabetico: Agazzi Maria Baldin Francesco Bolchi Sofia Cianciola Matteo Citroni Martina
D COME DIECI: IL DONIZETTI OPERA SI PREPARA ALLA DECIMA EDIZIONE, L’ULTIMA FIRMATA DAL DIRETTORE ARTISTICO FRANCESCO MICHELI
Il Donizetti Opera, festival internazionale dedicato al compositore bergamasco, giunge nel 2024 al traguardo della decima edizione che si svolgerà da 14
Sabato 21 settembre, presso la Sorgente Nossana, evento speciale di Bergamo Jazz in collaborazione con Uniacque
Sabato 21 settembre 2024 – ore 15.00 Sorgente Nossana – Ponte Nossa Francesco D’Auria - Tino Tracanna “Spiritus Spiritus
D COME DIECI: DUE GIORNATE, UNA A SETTEMBRE E UNA A NOVEMBRE, PER FESTEGGIARE IL DECENNALE DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA
D COME DIECI DUE GIORNATE, UNA A SETTEMBRE E UNA A NOVEMBRE, PER FESTEGGIARE IL DECENNALE DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA
Progetto Young – corso di formazione per giovani attori: al via dall’11 settembre le selezioni
Torna anche per il biennio 2024 -2025 Progetto Young, il consolidato laboratorio di formazione per attrici e attori fortemente voluto
DAL 6 AL 26 SETTEMBRE IN SCENA IL NUOVO «DONIZETTI FESTIVAL FIATI», CON CONCERTI E MASTERCLASS CHE UNISCONO IL TERRITORIO
Il calendario di iniziative targate Politecnico delle Arti si arricchisce di una nuova rassegna. Stiamo parlando della prima edizione del
La Fondazione Teatro Donizetti sarà chiusa dal 5 al 26 agosto
Cala il sipario (ma lo rialzeremo presto, promesso!) Per tutta questa stagione, gli spettacoli andati in scena al Teatro Donizetti
“Le divine del cinema” chiude la terza edizione de “Il Centro della Musica”
Sabato 29 giugno, nel Ridotto “Gavazzeni” del Teatro Donizetti (ore 17), si conclude la terza edizione de Il Centro della
Sabato 15 giugno 2024 “Il Centro della Musica” prosegue con “Ritratti Visioni e Sogni della musica da film”
Si intitola Ritratti: Visioni e Sogni della musica da film il quarto concerto della terza edizione de Il Centro della
VORREI CHE FOSSE AMORE è lo spettacolo conclusivo di Progetto Young che andrà in scena domenica 9 giugno al Teatro Sociale
Si intitola Vorrei che fosse amore e andrà in scena domenica 9 giugno alle 20.30 al Teatro Sociale (posti già
Bach: concerti per violino. Sabato 8 giugno terzo appuntamento con “Il Centro della Musica”
Sabato 8 giugno, nel Ridotto “Gavazzeni” del Teatro Donizetti (ore 17), la terza edizione de Il Centro della Musica, rassegna
Presentata la seconda parte della Stagione dei Teatri 2024/2025: la Stagione di Operette, la rassegna Opera&Concerti e il Musical di Capodanno
Annunciata nelle scorse settimane la Stagione di Prosa e Altri Percorsi, la Fondazione Teatro Donizetti completa la presentazione della