LEZIONI DI STORIA 2025 prosegue con “Robespierre: al cuore della Rivoluzione” con Luigi Mascilli Migliorini
Sull’onda del successo di pubblico dei primi tre incontri, che hanno registrato oltre 900 presenze ciascuno, prosegue sabato 15 febbraio al Teatro Donizetti (ore 11) la seconda edizione di “Lezioni di Storia”, iniziativa ideata da Editori Laterza e realizzata in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti e con il sostegno di Cassa Lombarda. Dopo Gesù, Cleopatra e Giovanna D’Arco, il prossimo “ribelle” sarà Robespierre, la cui figura sarà analizzata da Luigi Mascilli Migliorini, docente di Storia Moderna. La lezione verrà introdotta dal giornalista Max Pavan, responsabile dell’informazione di Bergamo TV. Da beneducato avvocato di una cittadina di provincia a simbolo della Rivoluzione francese, delle sue illusioni, dei suoi orrori: la controversa personalità di Robespierre, tuttora ricca di fascino e oggetto di studio e dibattito, rispecchia il disagio di un animo borghese manifestato in una “incorruttibilità” poi incarnatasi nei sacri principi di una Rivoluzione, suo malgrado, inevitabilmente destinata a corrompersi. Membro dell’Accademia dei Lincei, già presidente della SISEM e professore di Storia moderna presso l’Università L’Orientale, Luigi Mascilli Migliorini è uno dei maggiori studiosi dell’età napoleonica e della Restaurazione in Europa, a cui ha dedicato due importanti biografie: Napoleone (Salerno Editrice 2002, nuova edizione 2015) e Metternich (Salerno Editrice 2014). È Commandeur de l’Ordre des Palmes Académiques, Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese e professore invitato presso l’École Normale Supérieure a Parigi e l’Università Cattolica di Santiago del Cile. Fa parte del Comitato scientifico della Correspondance di Napoleone presso l’editore Fayard. Per Laterza ha pubblicato, tra l’altro, L’età moderna. Una storia globale (2022). Le “Lezioni di Storia” si concluderanno sabato 1° marzo con il professore Loris Zanatta, che presenterà la figura di Fidel Castro e la sua rivoluzionaria “religione politica” (1° marzo). Al termine degli incontri, gli autori si fermeranno con il pubblico per il firmacopie presso il Ridotto Gavazzeni del Teatro.
DON PASQUALE: AL DONIZETTI OPERA UNO DEI TITOLO PIÙ AMATI DI DONIZETTI ESEGUITO PER LA PRIMA VOLTA CON LA NUOVA EDIZIONE CRITICA
A dirigere l’Orchestra Donizetti Opera il giovane messicano Iván López-Reynoso; la regia è di Amélie Niemeyer Nel ruolo del
ZORAIDA DI GRANATA: IL TITOLO DEL PROGETTO #DONIZETTI200 IN SCENA AL TEATRO SOCIALE
Dopo due secoli torna sul palcoscenico la rarità donizettiana nella versione del 1824 Alberto Zanardi sul podio dell’orchestra con strumenti
ROBERTO DEVEREUX PRIMO TITOLO OPERISTICO DELLA DECIMA EDIZIONE DEL DONIZETTI OPERA
Sul podio il direttore musicale del festival Riccardo Frizza; la regia è di Stephen Langridge Come Elisabetta I il soprano
DONIZETTI OPERA 2024: IL FESTIVAL APRE LE PORTE AL PUBBLICO CON INCONTRI E PROVE
Si comincia con “L’enigma della pace. Aspirazione necessaria, conflitto inevitabile” incontro legato al soggetto di Zoraida di Granatoa che vedrà dialogare
BERGAMO JAZZ 2025: Sounds of Joy. Presentato in anteprima il programma del Donizetti e del Sociale della 46a edizione
Sounds of Joy: è il titolo che Joe Lovano ha voluto imprimere all’edizione 2025 di Bergamo Jazz Festival, la
DONIZETTI OPERA 2024: DECIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO AL COMPOSITORE BERGAMASCO
Programma celebrativo con due capolavori: Roberto Devereux e Don Pasquale Zoraida di Granata è la rarità per #donizetti200 Tornano LU OpeRave, gli incontri tematici,
DONIZETTI EDUCATION: UNA GIORNATA DI FORMAZIONE INTERAMENTE DEDICATA AI DOCENTI
Sabato 19 ottobre al Teatro Donizetti si sono svolti gli incontri dedicati ai docenti di ogni ordine e grado in
LEZIONI DI STORIA 2025: “Ribelli” dal 18 gennaio al 1° marzo 2025
Cinque appuntamenti in programma il sabato mattina al Teatro Donizetti dal 18 gennaio al 1° marzo 2025: dopo il
CON IL WORLD OPERA DAY COMINCIANO LE ATTIVITÀ IN VISTA DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2024 EDIZIONE SPECIALE PER IL DECENNALE
Il tema del WOD 2024 è “Benvenuti all’opera” e celebra il riconoscimento dell’UNESCO del canto lirico italiano come Patrimonio
Martedì 15 ottobre prende il via la vendita dei nuovi abbonamenti alla Stagione di Prosa 2024/2025 e dal 22 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti ad Altri Percorsi e alle Operette
Grande successo per la campagna di rinnovo: 95% rispetto alla passata Stagione Sono pari al 95% gli abbonati della Stagione
PROGETTO YOUNG 2024/2025 – Corso attori: la selezione finale
PROGETTO YOUNG 2024/2025 - Corso attori SELEZIONE FINALE In ordine alfabetico: Baldin Francesco Bolchi Sofia Citroni Martina Di Caro Martina
IL CANTIERE DEL TEATRO 2024|2025: I Servizi Educativi della Stagione di Prosa e Altri Percorsi
Con l’imminente inizio di una nuova Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prendono avvio anche