La Stagione di Altri Percorsi si conclude giovedì 3 e venerdì 4 aprile con “The Trials (I Processi)”, per la regia di Veronica Cruciani
Altri Percorsi, la stagione della Fondazione Teatro Donizetti dedicata alla nuova espressività teatrale, è alla conclusione: giovedì 3 (ore 20.30) e venerdì 4 aprile (ore 10.30) è in programma al Teatro Sociale di Città Alta The Trials (I Processi), testo dell’inglese Dawn King messo in scena dalla regista Veronica Cruciani coinvolgendo dodici giovani attori della Accademia dei Filodrammatici di Milano. Traduzione di Monica Capuani. Scene e costumi di Erika Carretta. Disegno luci di Fabrizio Visconti. Drammaturgia sonora di John Cascone. Contributi video di Stefano Capra e Umberto Terruso. Andato in scena nell’estate del 2022 al Donmar Warehouse di Londra, The Trials ci porta in un futuro molto prossimo, in cui è cominciata la resa dei conti per la ferita inferta dall’umanità all’ambiente. Fuori l’aria è quasi irrespirabile, la vita è diventata complicata e il futuro lugubre. La generazione dei giovanissimi è chiamata a prendere parte attiva nei “processi”, cui fa riferimento il titolo, a persone che si sono macchiate di crimini contro la sostenibilità. Queste giurie di ragazzi hanno potere di vita o di morte e le sei ragazze e i sei ragazzi che presentano il testo dovranno processare tre adulti. Si discuterà animatamente, perché le personalità e le visioni etiche e politiche di questi giovani sono profondamente diverse, e la responsabilità che gli è stata affidata è pesante. Come nella migliore drammaturgia contemporanea inglese, l’elemento personale irromperà nel finale spazzando via il rischio didascalico di un testo di così stretta attualità. Racconta Veronica Cruciani, che per Altri Percorsi ha firmato in passato la regia di diversi spettacoli, tra cui Accabadora di Michela Murgia, coproduzione della stessa Fondazione Teatro Donizetti: «Nella commedia The Trials, l’autrice Dawn King immagina un’epoca futura, non troppo lontana dalla nostra, un mondo irrimediabilmente danneggiato dove una giuria di giovani si riunisce per processare alcune persone della generazione dei loro genitori. L’accusa che gli viene mossa è il loro fallimento nell’arrestare il cambiamento climatico. Ho scelto questo testo proprio per la sua visione scomoda e urgente, che presenta un pianeta che non può più sostenere la sua popolazione, dove l’aria è così inquinata che non si può aprire una finestra, dove i voli e il consumo di carne sono vietati. Le linee di battaglia all’interno di questa giuria di dodici ragazzi e ragazze sono chiare: alcuni dei giovani ritengono che tutti gli imputati sono colpevoli perché non hanno agito quando ne avevano la possibilità, altri sostengono che senza umanità e compassione, l’umanità stessa non ha alcuna possibilità futura. Il fulcro del dibattito è sulla crisi climatica, sullo scontro generazionale ma solleva anche delle domande importanti sulla questione della giustizia. Qual è la differenza tra giustizia e vendetta? Possiamo fare una classifica della colpa? Il rimorso può essere un’attenuante? In questo tribunale teatrale le domande sono affrontate senza mezzi termini ma le risposte non sono facili o immediate». The Trials, spettacolo collegato a uno dei principali progetti del Cantiere del Teatro della Fondazione Teatro Donizetti è, sempre con le parole di Veronica Cruciani, «un testo che funziona come allegoria, ma
Incontro intorno all’opera “Rigoletto2 di Giuseppe Verdi: Giovedì 9 gennaio presso la Sala Musica del Teatro Donizetti
In vista delle due rappresentazioni di venerdì 10 gennaio (ore 20.00) e di domenica 12 gennaio (ore 15.30) dell’opera Rigoletto,
“Ballo al Savoy” è lo spettacolo inaugurale della Stagione di Operette in scena domenica 5 gennaio al Teatro Donizetti
Torna, immancabile, l’Operetta, da anni stabilmente inserita nella Stagione dei Teatri della Fondazione Teatro Donizetti: tre titoli, tutti in programma
La Fondazione Teatro Donizetti saluta il 2024 con il musical “A Christmas Carol” e dà il benvenuto all’anno nuovo con l’Orchestra Filarmonica Italiana
Sarà nel segno dei tipici colori festosi del musical l’evento che la Fondazione Teatro Donizetti propone il 31 dicembre nel
Concerto di Natale con I Piccoli Musici: sabato 21 dicembre al Teatro Sociale
Come tradizione, anche quest’anno la Fondazione Teatro Donizetti propone il Concerto di Natale, di cui sarà ospite il coro I
Grande successo per “I ragazzi irresistibili”, spettacolo inaugurale della nuova Stagione di Prosa, con oltre 7.000 presenze
Il Donizetti come l’Atalanta? Secondo Umberto Orsini c’è una relazione tra i successi della squadra di calcio e del più
“Re Lear è morto a Mosca” di César Brie apre giovedì 19 dicembre al Teatro Sociale la Stagione di Altri Percorsi
Inaugurata con successo la Stagione di Prosa con I ragazzi irresistibili, la Fondazione Teatro Donizetti dà ora avvio alla rassegna
Monica Leone e Michele Campanella protagonisti de “La Nona di Beethoven per due pianoforti”
Giovedì 12 dicembre al Teatro Sociale in collaborazione con Fondazione Polli Stoppani Dopo l’inaugurazione con Alessandro Quarta e i suoi
DONIZETTI OPERA: Riccardo Frizza nominato nuovo direttore artistico dopo Francesco Micheli
Si è riunito oggi a Bergamo il cda della Fondazione Teatro Donizetti, presieduto da Giorgio Berta e composto da Emilio
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2024: La decima edizione si chiude con un nuovo record di presenze che superano quota 14mila
Si avvia alla conclusione la decima edizione del festival Donizetti Opera, realizzato a Bergamo dalla Fondazione Teatro Donizetti presieduta da
“I ragazzi irresistibili” di Neil Simon, con Umberto Orsini e Franco Branciaroli, sarà spettacolo inaugurale della Stagione di Prosa 2024/2025
La Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti è ai blocchi di partenza. Da sabato 7 a domenica 15 dicembre
The Five Elements con Alessandro Quarta e l’Orchestra Filarmonica Italiana giovedì 5 dicembre al Teatro Sociale
Giovedì 5 dicembre 2024 al Teatro Sociale (ore 20.30) prende avvio La Stagione dei Teatri 2024/2025 della Fondazione Teatro Donizetti,
LA CULTURA NEI REGIMI DITTATORIALI: FRA PROPAGANDA E ARTE LIBERA. Incontri intorno allo spettacolo “Re Lear è morto a Mosca”
La cultura nei regimi dittatoriali: fra propaganda e arte libera è il titolo del ciclo di tre incontri che