La Stagione di Prosa prosegue con “Ciarlatani” di Pablo Remón: in scena Silvio Orlando
Silvio Orlando torna al Teatro Donizetti, dopo il grande successo del 2022 con La vita davanti a sé: il popolare attore napoletano, tra i più rappresentativi del cinema e del teatro italiano di oggi, porterà a Bergamo l’ultimo spettacolo prodotto dalla sua compagnia, Ciarlatani, scritto e diretto dallo spagnolo Pablo Remón, in cartellone da sabato 22 febbraio a domenica 2 marzo nell’ambito della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti. Sul palcoscenico del principale teatro cittadino Silvio Orlando sarà affiancato da Francesca Botti, Francesco Brandi e da Blu Yoshimi. Giovedì 27 febbraio presso la Sala della Musica “M. Tremaglia” del Teatro Donizetti (ore 18) è previsto un incontro sullo spettacolo con Silvio Orlando e la compagnia. Coordina Maria Grazia Panigada, Direttrice Artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi. Ingresso libero su prenotazione registrandosi al link Eventbrite pubblicato sul sito del Teatro Donizetti. «Ciarlatani racconta la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro. Anna Velasco è un’attrice la cui carriera è in fase di stallo. Dopo aver recitato in piccole produzioni di opere classiche, ora lavora come insegnante di pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini. Tra soap opera televisive e spettacoli alternativi, Anna è alla ricerca del grande personaggio che la farà finalmente trionfare. Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali che si sta imbarcando in una grande produzione: una serie da girare in tutto il mondo, con star internazionali. Un incidente lo porterà ad affrontare una crisi personale e a ripensare la sua carriera. Questi due personaggi sono collegati dalla figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, regista di culto degli anni ’80, scomparso e isolato dal mondo», scrive Pablo Remón nelle note di regia. «Ciarlatani sono anche diverse opere in una: ognuno di questi racconti ha uno stile, un tono e una forma particolari. Il racconto di Anna ha uno stile eminentemente cinematografico, con un narratore che ci guida, e in cui sogno e realtà si confondono. La storia di Diego è un’opera teatrale più classica, rappresentata in spazi più realistici. E infine c’è, a mo’ di pausa o parentesi, un autofiction in cui l’autore dell’opera a cui stiamo assistendo si difende dalle accuse di plagio. Queste storie sono raccontate in parallelo, si alimentano a vicenda, sono specchi degli stessi temi. L’insieme è costruito con capitoli in parte indipendenti, che formano una struttura più vicina al romanzo che al teatro. L’intenzione è che Ciarlatani sia una narrazione eminentemente teatrale, ma con un’aspirazione romanzesca e cinematografica». «Infine, Ciarlatani è una commedia in cui solo quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi. Una satira sul mondo del teatro e dell’audiovisivo, ma anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione», conclude il regista madrileno.
Bottega Donizetti 2025. Al via le iscrizioni alla quinta edizione dedicata ai giovani cantanti lirici
Il laboratorio di perfezionamento dedicato al repertorio donizettiano, a cura di Giulio Zappa, nell’edizione 2025 vedrà fra i docenti
“La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo con Alessandro Haber arriva al Teatro Donizetti dal 25 gennaio al 2 febbraio
La coscienza di Zeno è il secondo titolo della Stagione di Prosa della Fondazione Teatro Donizetti: il capolavoro di Italo Svevo,
BERGAMO JAZZ 2025: presentato il programma completo della 46a edizione, in scena dal 20 al 23 marzo 2025
Concerti nei teatri, nei musei e nei locali della Città intrecci con il cinema e incontri con le scuole In
Secondo appuntamento della Stagione di Operette: in scena “Sogno Viennese” domenica 19 gennaio al Teatro Donizetti
Sogno Viennese è il titolo, particolarmente evocativo, del secondo spettacolo della Stagione di Operette che la Fondazione Teatro Donizetti propone
Riparte la rassegna Lezioni di Storia con Vito Mancuso e la sua lezione dal titolo “Gesù: la rottura della Legge”
Sabato 18 gennaio è in programma al Teatro Donizetti (ore 11.00) il primo dei cinque appuntamenti con le “Lezioni di
“Nell’occhio del labirinto. Apologia di Enzo Tortora” arriva giovedì 16 gennaio al Teatro Sociale
Inaugurata con successo lo scorso dicembre con Re Lear è morto a Mosca di César Brie, la rassegna Altri Percorsi
“Rigoletto” di Giuseppe Verdi sarà in scena venerdì 10 e domenica 12 gennaio al Teatro Donizetti
Anche quest’anno, come da tradizione, la Stagione dei Teatri della Fondazione Teatro Donizetti ospita una produzione dei Teatri di OperaLombardia,
Incontro intorno all’opera “Rigoletto2 di Giuseppe Verdi: Giovedì 9 gennaio presso la Sala Musica del Teatro Donizetti
In vista delle due rappresentazioni di venerdì 10 gennaio (ore 20.00) e di domenica 12 gennaio (ore 15.30) dell’opera Rigoletto,
“Ballo al Savoy” è lo spettacolo inaugurale della Stagione di Operette in scena domenica 5 gennaio al Teatro Donizetti
Torna, immancabile, l’Operetta, da anni stabilmente inserita nella Stagione dei Teatri della Fondazione Teatro Donizetti: tre titoli, tutti in programma
La Fondazione Teatro Donizetti saluta il 2024 con il musical “A Christmas Carol” e dà il benvenuto all’anno nuovo con l’Orchestra Filarmonica Italiana
Sarà nel segno dei tipici colori festosi del musical l’evento che la Fondazione Teatro Donizetti propone il 31 dicembre nel
Concerto di Natale con I Piccoli Musici: sabato 21 dicembre al Teatro Sociale
Come tradizione, anche quest’anno la Fondazione Teatro Donizetti propone il Concerto di Natale, di cui sarà ospite il coro I
Grande successo per “I ragazzi irresistibili”, spettacolo inaugurale della nuova Stagione di Prosa, con oltre 7.000 presenze
Il Donizetti come l’Atalanta? Secondo Umberto Orsini c’è una relazione tra i successi della squadra di calcio e del più