RICCARDO FRIZZA RACCONTA IL SUO FESTIVAL DONIZETTI OPERA PER IL TRIENNIO 2025-2027: LA PAROLA CHIAVE È “EVOLUZIONE”
Il Maestro Riccardo Frizza, direttore d’orchestra di fama internazionale, già direttore musicale del Donizetti Opera dal 2017, nominato anche direttore artistico della manifestazione il 4 dicembre scorso dal CdA della Fondazione Teatro Donizetti, annuncia la sua visione del festival per il triennio 2025-2027. Sotto il segno della parola “evoluzione”, il M° Frizza intende proseguire il percorso intrapreso negli ultimi anni con una visione innovativa, che coniuga continuità e futuro. Se la manifestazione in precedenza ha inaugurato il suo format rinnovando la programmazione artistica e invadendo la città con la figura di Donizetti quale illustre bergamasco, ora si mira a un’evoluzione che riporti al centro il Gaetano Donizetti compositore, protagonista assoluto, accompagnato da un progetto culturale che ambisce a consolidare la posizione del festival tra i grandi eventi internazionali. Sei le linee guida fondamentali che indirizzeranno la manifestazione nei prossimi tre anni, a partire da internazionalità e alta qualità artistica, per un festival senza confini. Il Donizetti Opera, infatti, intende rafforzare e ampliare la sua dimensione internazionale, puntando ancora di più sulla qualità artistica e sulla ricerca musicologica, per collocarsi tra i grandi eventi del panorama culturale mondiale. Produzioni di altissimo livello e un dialogo attivo con il pubblico oltre confine faranno del festival un punto di riferimento per gli appassionati e gli esperti del settore, ma anche per i neofiti e i curiosi che vorranno avvicinarsi al corpus del celebre compositore bergamasco, attirati dagli eventi collaterali alla programmazione artistica. Secondo obiettivo strategico la costruzione di ponti tra culture, grazie a gemellaggi e coproduzioni. Il festival si vuole porre come un luogo d’incontro tra culture e tradizioni diverse: in quest’ottica le coproduzioni diventano veri e propri gemellaggi che coinvolgono il Teatro e la città. Uniscono comunità, intrecciano storie, stimolano nuove letture e visioni, e creano una contaminazione artistica e culturale che abbatte le barriere e le diversità, per una manifestazione profondamente inclusiva. Terzo punto focale fare di Bergamo la culla della Voce, grazie a progetti rinnovati e nuove proposte che abbracciano diverse arti e discipline. Partendo dalla tradizione belcantistica donizettiana, si celebra la voce in tutte le sue forme, come simbolo contemporaneo di eccellenza e creatività. Quarto obiettivo la costruzione di una Rete Donizetti: il festival andrà a consolidare il concetto, che si è fatto strada in questi anni, di “Bergamo Città di Donizetti”, puntando a un’ulteriore valorizzazione del Centro Studi della Fondazione e alla costruzione di una rete che renda Bergamo epicentro del patrimonio donizettiano per stimolare un dialogo a livello mondiale. Quindi, sul versante educazione e formazione, le iniziative vedranno il Donizetti Opera per le Life Skills: il festival rinnova il suo impegno verso le nuove generazioni, integrando nei percorsi formativi le Life Skills, così come riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità quali comportamenti positivi nelle aree emotive, cognitive e relazionali, che permettono all’individuo di far fronte efficacemente alle sfide quotidiane, sia in termini personali che relazionali e sociali. I programmi educational, pensati per bambini e ragazzi, in collaborazione con le scuole e gli istituti di ogni ordine e
Joe Lovano & Jakob Bro in concerto
Joe Lovano & Jakob Bro in concerto martedì 24 ottobre al Teatro Sociale: unica data italiana Alle ore 18 incontro con pubblico
LUCIA OFF: CON LO SPETTACOLO DI E CON FRANCESCO MICHELI INIZIANO LE ATTIVITÀ DEL DONIZETTI OPERA 2023
Martedì 10 ottobre, Giornata mondiale della salute mentale, alle ore 20 al Teatro Donizetti Francesco Micheli dialogherà con lo psicoterapeuta Alberto Pellai e attraverso
Giovedì 12 ottobre prende il via la vendita dei nuovi abbonamenti alla Stagione di Prosa 2023/2024
Grande successo per la campagna di rinnovo: 95% rispetto alla passata Stagione 4.460 abbonati alla Stagione di Prosa 2022/23, pari al
“Raffa in the Sky”: Ecco i primi risultati su Rai5, RaiPlay e sui social
Oltre 50mila spettatori in tv con picchi di 120mila, superate le 4mila presenze a Bergamo Per l’opera commissionata in occasione
VajontS 23. Un’azione corale di teatro civile in scena al Teatro Sociale lunedì 9 ottobre
Si intitola VajontS 23, azione corale di teatro civile, e sarà una serata - evento in programma lunedì 9 ottobre,
“Raffa in the Sky”: debutta a Bergamo la nuova opera ispirata a Raffaella Carrà e dedicata alla società italiana dal dopoguerra a oggi
Per la prima volta una città Capitale Italiana della Cultura commissiona un’opera Da un’idea di Francesco Micheli regista anche dello
Per la nuova opera “Raffa in the Sky” due conversazioni a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in collaborazione con l’Università di Bergamo
Il pubblico presente potrà seguire anche una prova dello spettacolo Tra gli ospiti del primo incontro il sindaco Giorgio
“Ti presento Raffa” e “Rumore. La filosofia di Raffaella Carrà” due serate per conoscere e approfondire i temi della nuova opera
A Redona con Francesco Micheli e il cast per ascoltare in anteprima alcune pagine di Raffa in the Sky
Concorso Art Bonus 2023: Premio speciale per il progetto “Ambasciatori di Donizetti”
La Fondazione Teatro Donizetti ha ricevuto il premio per la capacità di coinvolgere il tessuto civile ed economico del territorio
“Ti presento Raffa” due serate nei teatri di Loreto e Redona
“Ti presento Raffa” due serate nei teatri di Loreto e Redona con Francesco Micheli e gli interpreti di “Raffa in
Riccardo Muti in concerto a Bergamo
RICCARDO MUTI IN CONCERTO PER BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA 2023 Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Teatro Donizetti e
Al Teatro Donizetti arriva “Raffa Revolution” di e con Francesco Micheli
Al Teatro Donizetti arriva “Raffa Revolution” di e con Francesco Micheli “Raffa in the Sky – il podcast” prima puntata