BERGAMO JAZZ 2025: da martedì 28 gennaio in vendita i biglietti per le 3 serate al Teatro Donizetti e per i concerti di “Jazz in Città”
790 abbonamenti, 22 in più rispetto allo scorso anno: con questo dato straordinario, grazie al quale si profila una partecipazione di pubblico da sold out, Bergamo Jazz 2025 mette ora in campo la vendita dei biglietti per le singole serate al Teatro Donizetti e per i concerti della sezione “Jazz in Città”. Già disponibili sono i biglietti per i due appuntamenti al Teatro Sociale della sera di giovedì 20 marzo (con la cantante Lizz Wright e il trio del pianista Antonio Faraò) e del pomeriggio di domenica 23 (con il supergruppo Stick Men guidato dal celebre bassista Tony Levin). Jazz al Donizetti Venerdì 21 marzo, la prima delle tre serate in abbonamento al Teatro Donizetti, con inizio alle ore 20.30, sarà aperta dal duo formato da un fuoriclasse del contrabbasso come Dave Holland e da Lionel Loueke, uno dei chitarristi più innovativi apparsi sulle scene del jazz negli ultimi decenni. Una coppia artistica di spessore che fungerà da “apripista” alla Wayne Shorter Legacy, ovvero il pianista Danilo Pérez, il contrabbassista John Patitucci, il batterista Brian Blade e, nelle vesti di special guest, il sassofonista Ravi Coltrane, musicisti che non hanno certo necessità di molte presentazioni. Anche la serata di sabato 22 vedrà di scena una autentica all stars, The Cookers, sette veterani di infinite battaglie a suon di jazz: i trombettisti Eddie Henderson e David Weiss, i sassofonisti Azar Lawrence e Donald Harrison, il pianista George Cables, il contrabbassista Cecil McBee e il batterista Billy Hart. Il concerto dei The Cookers sarà preceduto da quello del più internazionale dei jazzisti italiani, Enrico Rava. Il trombettista e flicornista, già Direttore Artistico di Bergamo Jazz dal 2012 al 2015, sarà alla guida dei suoi “Fearless Five”, formazione fresca vincitrice del “Top Jazz 2024” del mensile Musica Jazz. Domenica 23, l’ultima serata al Donizetti sarà scandita dalla prima apparizione sul palcoscenico del principale teatro cittadino del chitarrista Marc Ribot e dal ritorno dopo dieci anni di una delle più carismatiche voci femminili, Dianne Reeves. Jazz In Città Bergamo Jazz entra ancora una volta nei piccoli teatri per offrire performance musicali preziose, tra le proposte artisticamente più stimolanti del Festival. Ad aprire la serie di concerti sparsi per la città sarà, giovedì 20 marzo al Teatro Sant’Andrea di Via Porta Dipinta (ore 17.00), il pianista cubano Aruán Ortiz, dalle cui dita sgorga una musicalità in cui la tradizione afrocaraibica si incontra con il jazz più avanzato. Stessa sede per il concerto che domenica 23 (ore 11.00) avrà come protagonisti il contrabbassista inglese Barry Guy, storico esponente della musica improvvisata più audace, e la pianista catalana Jordina Millà: i due musicisti hanno da poco licenziato per ECM l’album Live In Munich. Anche l’Auditorium di Piazza della Libertà farà da cornice a due appuntamenti, entrambi contrassegnati da altrettanti gruppi “misti”, sia per genere che per provenienza geografica, con in evidenza alcuni nomi di spicco della new wave del British Jazz: La Via del Ferro (venerdì 21, ore 17.00) e il Dialect Quintet del pianista Alexander Hawkins (sabato
DONIZETTI OPERA: ECCO I TITOLI PRINCIPALI DEL FESTIVAL 2024
Inaugurazione con Roberto Devereux, la rarità Zoraida di Granata per il ciclo #donizetti200 e Don Pasquale A Bergamo dal 15 novembre all’1 dicembre 2024
DONIZETTI OPERA: “ALFREDO IL GRANDE” DOPO DUECENTO ANNI, TORNA IN SCENA L’OPERA DEDICATA AL SOVRANO BRITANNICO CHE FU MAGNANIMO E SOSTENITORE DELLA CULTURA
Sul podio il bergamasco Corrado Rovaris alla guida dell’Orchestra Donizetti Opera e del Coro della Radio Ungherese per la prima
“LUCIE DE LAMMERMOOR”: AL TEATRO SOCIALE LA VERSIONE FRANCESE DELLA PIÙ NOTA OPERA DI DONIZETTI
La regia è affidata a Jacopo Spirei mentre la direzione musicale è di Pierre Dumoussaud esperto del repertorio francese Nel cast
Iliade. “Il gioco degli dèi”: gli incontri
È l’evento che precede la chiusura ufficiale di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” e il primo titolo della
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: debutta Il diluvio universale nell’edizione originale del 1830
Interpreti vocali Nahuel Di Pierro, Giuliana Gianfaldoni ed Enea Scala Sul podio il direttore musicale Riccardo Frizza, regia e costumi di MASBEDO con la
FESTIVAL DONIZETTI OPERA: L’EDIZIONE 2023 SI APRE LA NUOVA CREAZIONE DI MUSICA ELETTRONICA “LU OPERAVE”
Un progetto a più mani con musiche di Donizetti e altre originali degli artisti dell’etichetta discografica Fluidostudio Regia e coreografie
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: l’edizione più ricca di sempre 55 appuntamenti tra opere, concerti, attività per scuole e famiglie, incontri, convegni, film, mostre
Inaugurazione con LU OpeRave novità di musica elettronica quindi Il diluvio universale, Alfredo il Grande, Lucie de Lammermoor di Donizetti e Il piccolo compositore di musica di Mayr
Stagione di Prosa 2023/2024: nuove repliche per “Iliade” e “La Buona novella” e grande successo per la campagna abbonamenti
Alla luce del successo della campagna abbonamenti alla prossima Stagione di Prosa - oltre 5.100 abbonati, con un incremento di
IL FESTIVAL DONIZETTI È ANCHE EDUCATION E FAMILY
Luce di Lammermoor è la produzione dedicata alle scuole e alle famiglie al Teatro Sociale Ogni domenica del festival una diversa
Anteprima 45a edizione – dal 21 al 24 marzo 2024
In The Moment of Now è il titolo che il sassofonista statunitense Joe Lovano ha scelto per la prossima edizione
CON IL WORLD OPERA DAY COMINCIANO LE ATTIVITÀ IN VISTA DEL FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023 EDIZIONE SPECIALE PER BERGAMO BRESCIA CAPITALE DELLA CULTURA
Donizetti Talk, prove aperte e un ciclo di conferenze dedicate a Il diluvio universale organizzate tra gli altri con Italian Climate
LEZIONI DI STORIA: La forza delle idee
Una nuova iniziativa di Fondazione Teatro Donizetti in collaborazione con Editori Laterza gennaio – febbraio 2024 La Fondazione Teatro Donizetti