La Stagione di Altri Percorsi prosegue con “Odradek”, spettacolo di Menoventi, in scena giovedì 6 febbraio al Teatro Sociale
Da sempre attenta a quanto di nuovo si muove in ambito teatrale, la Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prosegue giovedì 6 febbraio al Teatro Sociale (ore 20.30) ospitando per la prima volta Menoventi, compagnia con alle spalle diversi riconoscimenti, che nell’occasione presenta Odradek, spettacolo nel quale si entra nella casa di una donna alle prese con una spirale di ordinazioni online e di desideri esauditi ancora prima di essere richiesti. Drammaturgia, regia e luci di Gianni Farina. Interpreti: Consuelo Battiston e Francesco Pennacchia. Musiche e sound design di Andrea Gianessi. Scene di Andrea Montesi e Gianni Farina con la consulenza di Enrico Isola e Daniele Torcellini. Costumi di Consuelo Battiston e Elisa Alberghi. Voci: Tamara Balducci, Leonardo Bianconi, Maria Donnoli, Chiara Lagani. Produzione Menoventi/E Production, Ravenna Festival, Accademia Perduta/Romagna Teatri, OperaEstate Festival Veneto/CSC in collaborazione con Masque Teatro. Durata 1 ora e 10 minuti senza intervallo. Nato da un’idea a Consuelo Battiston e Gianni Farina, fondatori di Menoventi, Odradek è una fiaba contemporanea ispirata dai moniti di Gunther Anders e dai capricci di Franz Kafka. A casa di M, una donna ordinaria rintanata nella comfort zone domestica, ogni desiderio viene esaudito ancora prima d’essere concepito. Nel paese della cuccagna la spirale del conformismo ha eliminato ogni ghiribizzo, dunque le previsioni di marketing risultano infallibili. Ignaro messaggero di questo mondo incantato è Q, corriere espresso dell’azienda più importante del settore consegne, l’onnipresente Odradek. Dalla relazione tra i due nascono interrogativi inconsueti: da dove arrivano gli oggetti? E le notizie? Chi parla all’altro capo dell’apparecchio? Un guasto al sistema elettrico consentirà a questi eremiti di massa di scorgere un riflesso dell’invisibile trama del mondo, innescando uno scontro tra ambiente e ambizione, una lotta tra illusione e immaginazione. L’innocenza inconsapevole della vita odierna, ovvero l’incapacità di avvertire il peso della responsabilità del proprio agire, a volte si incrina e lascia filtrare i sintomi di un’angoscia singolare, insolita; come un’ombra cupa, il sentimento di insensatezza della propria esistenza si insinua nella mente di M. L’incanto che avvolge e omologa i protagonisti di questa fiaba sembra diffondersi dagli apparati e dagli oggetti domestici, prodotti inerti che occasionalmente danno l’impressione di osservare le umane attività e paiono giudicare i loro consumatori. Nella solitudine e nel silenzio della sera, la casa sembra avere mille occhi e le merci prendono vita per dispensare consigli e ammonimenti, forti di una saggezza sovrumana non contaminata da improduttive pulsioni o superflue emozioni. Menoventi nasce nel 2005 e si stabilisce a Faenza pochi anni dopo. I fondatori Consuelo Battiston e Gianni Farina collaborano con artisti italiani ed europei per generare opere che intersecano teatro, musica, radio, video e arti visive. Privo di una poetica definita a priori, il gruppo adotta linguaggi e registri orientati dalle peculiarità del cuore tematico di ogni progetto, generando una raccolta eterogenea di oggetti scenici. Unico punto fisso della ricerca di Menoventi è il pubblico, referente attivo che viene apostrofato, spiato, raggirato e che – volente o nolente – entra nel gioco. Menoventi ha ricevuto i premi Lo Straniero,
Cin Cin Là: Domenica 7 gennaio 2024 al Teatro Donizetti
Ormai da anni immancabile nel quadro delle proposte della Fondazione Teatro Donizetti, sempre salutata da un costante successo di pubblico,
Un musical e un concerto per chiudere e aprire l’anno
La Fondazione Teatro Donizetti saluta il 2023 e dà il benvenuto al nuovo anno con due appuntamenti ormai tradizionali: domenica
Grandissimo successo per “Iliade. Il gioco degli dèi”: oltre 8.300 spettatori
8.333 spettatori (di cui 5.181 abbonati), con una media di 1.042 a replica, hanno assistito nell’insieme alle otto rappresentazioni in
Concerto di Natale con I Piccoli Musici: sabato 23 dicembre 2023 al Teatro Sociale
Sabato 23 dicembre al Teatro Sociale (ore 15.30; biglietti esauriti) è in programma, nell’ambito della sezione Opera&Concerti della Stagione dei
Teatro Delusio di Famile Flöz in scena giovedì 21 dicembre 2023 al Teatro Donizetti
Dopo l’avvio della Stagione di Prosa con la prima nazionale di Iliade. Il gioco degli dèi, anche la rassegna Atri
Enrico Pieranunzi Trio & Orchestra in Blues & Bach: The Music of John Lewis
Un incontro tra jazz e musica classica: è questo il perno attorno al quale ruota il concerto in programma martedì
Iliade. Il gioco degli dèi: la mostra. Dal 9 al 18 dicembre in esposizione progetti, disegni e bozzetti
Iliade. Il gioco degli dèi, lo spettacolo che va in scena al Teatro Donizetti in prima nazionale dal 12 al
“Iliade. Il gioco degli dèi” con Alessio Boni e Iaia Forte dal 12 al 18 dicembre 2023 in prima nazionale al Teatro Donizetti di Bergamo
È l’evento che precede la chiusura ufficiale di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” e il primo titolo della
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: SUPERATE LE 13MILA PRESENZE, 87 LE TESTATE ACCREDITATE
NEL 2024 “ROBERTO DEVEREUX”, “DON PASQUALE” E “ZORAIDA DI GRANATA” Il 93% dei gruppi organizzati arriva dall’estero Fondamentale l’apporto di
Il piccolo compositore di musica: al Donizetti Opera il debutto della quinta produzione del festival 2023, fondamentale testimonianza della didattica
La regia dell’opera riscoperta di Mayr firmata da Francesco Micheli, impegnato come narratore Nel cast gli allievi della Bottega
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: il programma completo del Dies Natalis di Gaetano Donizetti
Il 29 novembre, da mattino a sera, attività per tutte le età: Le scuole e i bambini tra il
FESTIVAL DONIZETTI OPERA 2023: tutti gli appuntamenti del secondo weekend
Ai tenori bergamaschi dell’Ottocento Andrea Nozzari e Giovanni Battista Rubini è dedicato il convegno organizzato dalla sezione scientifica ed ospitato