
Questo evento è passato.

Nozzari, Rubini: tenori contro | 25 novembre
25 Novembre 2023| Ora 10:00 - 12:00
| FreeQuella del Settecento non era opera per tenori: la seria, almeno. Nel genere comico avevano invece trovato il loro habitat. A fine secolo, però, si cominciò a pretendere voce virile anche dagli eroi del melodramma serio, e quella di tenore si affermò. A Bergamo e nel suo territorio nacquero e si formarono tenori importanti, protagonisti d’eccellenza delle opere di Rossini prima, e poi di Donizetti. Tra loro, Andrea Nozzari e Giovanni Battista Rubini, capaci di suoni baritonali o di acuti stratosferici: materia prima eccezionale, nelle mani dei compositori.