

ITINERARIO DELL’ACQUA
22 Marzo| Ora 08:45
| FreeCon la partecipazione di
Massimiliano Milesi (sax tenore) e di Daniele Richiedei (violino e viola)
Chi meglio di Uniacque, l’azienda a totale capitale pubblico che dal 2006 gestisce il servizio idrico integrato in Bergamo e provincia, può raccontare la storia sotterranea dell’acqua – grazie alla preziosa ed indispensabile collaborazione dei Gruppi speleo “Le Nottole” e l’Associazione Sebynica – in un sito prestigioso come la cornice di Città Alta?
L’Itinerario dell’acqua si sviluppa su un tratto di strade e viuzze di circa 3 km, interamente entro le spettacolari Seicentesche Mura Veneziane: un itinerario – Aquae Ductus Bergomensis – che prenderà per mano l’ospite guidandolo attraverso epoche storiche diverse, dove l’evoluzione artistica, architettonica e ingegneristica del complesso acquedottistico si manifesta in tutta la sua lungimiranza. Sono 15 le tappe identificative del nostro giro all’interno delle Mura.
Il punto di ritrovo della visita e prima tappa della stessa sarà presso Colle Aperto. Si passa poi alla sala superiore della Porta di Sant’Alessandro, in cui ammirare il passaggio dell’ acquedotto dei Vasi. Si prosegue in piazza Mascheroni, sotto la quale è nascosto uno dei grandi serbatoi di riserva delle acque, per poi scendere alla sorgente del Vagine e risalire fino a via Arena, lungo il percorso dell’ Acquedotto Magistrale. Si raggiungono poi la fontana di Antescolis, il fontanone visconteo e la piazza Vecchia, per ammirare la fontana Contarini. Dalla piazza si passa al lavatoio di piazza Angelini, spostandosi a seguire su via Gombito per la fontana di San Pancrazio e raggiungendo infine piazza Mercato delle scarpe, dove è possibile ammirare un’altra cisterna. La visita potrebbe terminare alla fontana di Sant’ Eufemia.
Ma quest’anno ci sarà una novità!
Alcune delle tappe di Itinerario dell’Acqua saranno accompagnate da momenti musicali di cui saranno protagonisti, in solo o in duo, il sassofonista Massimiliano Milesi e il violinista e violista Daniele Richiedei. Le musiche proposte seguiranno un itinerario improvvisativo spaziando da echi folkorici al jazz e alla musica contemporanea.
Massimiliano Milesi e Daniele Richiedei condividono l’esperienza dell’ensemble sperimentale Take Off, diretto dal compositore Mauro Montalbetti. Un progetto che mescola la musica contemporanea con l’improvvisazione collettiva. I due musicisti, facendo tesoro delle idee sviluppate in questo laboratorio, intrecceranno le rispettive sensibilità per dare corpo ad un dialogo ricco e sfaccettato. I ruoli dei rispettivi strumenti muteranno continuamente alla ricerca di timbri inusuali e misteriose fluttuazioni ritmico-melodiche.
Il tempo di percorrenza medio – calcolato, come si conviene, su un passo più “turistico”, su chi indugia doverosamente sulle bellezze storico/artistiche e architettoniche – è di circa 2 ore e mezza.