

Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor – Recite scolastiche
5 Maggio| Ora 09:30
| €5,00Sparsi per la cameretta di Windsor, i suoi giocattoli non stanno fermi un attimo! Si incontrano, si inseguono, si cercano e non si annoiano mai. Anche perché gli scherzi non mancano, e dietro ogni beffa c’è sempre lui il vecchio robot Falstaff, un tempo il gioco preferito della famiglia, ora messo da parte, tutto arrugginito e impolverato, ma che non vede l’ora di tornare nel cuore dei bambini di casa e per farlo è disposto a tutto. L’ultima idea che ha avuto è un imbroglio che vede protagoniste le due nuove arrivate, Alice e Meg. Fresche di acquisto come sono, gli basterà farle cadere ai suoi piedi per tornare nell’armadio dei giochi preferiti della famiglia. Ma le due non ci stanno: saranno pure delle bambole, ma non intendono farsi prendere in giro, anzi!
Inizia così una girandola di burle e travestimenti che sarà anche l’occasione per tutti i giocattoli di imparare a scherzare, ma con rispetto e senza dare nessuno per scontato. Anzi, andando oltre le differenze e gli stereotipi, sarà il momento di scoprirsi molto più simili di quanto immaginassero.Sparsi per la cameretta di Windsor, i suoi giocattoli non stanno fermi un attimo! Si incontrano, si inseguono, si cercano e non si annoiano mai. Anche perché gli scherzi non mancano, e dietro ogni beffa c’è sempre lui: il vecchio robot Falstaff, un tempo il gioco preferito della famiglia, ora messo da parte, tutto arrugginito e impolverato, ma che non vede l’ora di tornare nel cuore dei bambini di casa e per farlo è disposto a tutto. L’ultima idea che ha avuto è un imbroglio che vede protagoniste le due nuove arrivate, Alice e Meg. Fresche di acquisto come sono, gli basterà farle cadere ai suoi piedi per tornare nell’armadio dei giochi preferiti della famiglia. Ma le due non ci stanno: saranno pure delle bambole, ma non intendono farsi prendere in giro, anzi!
Inizia così una girandola di burle e travestimenti che sarà anche l’occasione per tutti i giocattoli di imparare a scherzare, ma con rispetto e senza dare nessuno per scontato. Anzi, andando oltre le differenze e gli stereotipi, sarà il momento di scoprirsi molto più simili di quanto immaginassero.
DIDATTICA
Il gioco e l’importanza delle regole saranno l’ambientazione didattica di tutte le nostre attività, oltre che essere tematiche insite nello spettacolo che vedranno a Teatro. Altro tema fondamentale e molto importante che verrà proposto come spunto di riflessione sarà la presa in giro e la prevenzione del bullismo; inoltre, prendendo spunto dal grasso Falstaff, sarà interessante tracciare con gli alunni delle linee guida nei confronti di un corretto stile di vita.
_________________________________________________________________
Gli spettacoli di Opera Education sono partecipativi, infatti coinvolgono il pubblico di piccoli spettatori attraverso il canto e la gestualità. I bambini e ragazzi arrivano a teatro preparati per prendere parte allo spettacolo e diventare i veri protagonisti, cantando alcune arie e intervenendo con piccoli oggetti di scena.
Lo spettacolo teatrale segna il completamento di un percorso che inizia mesi prima per gli insegnanti che vengono preparati attraverso degli incontri di formazione riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del merito ai sensi della direttiva 170/2016, in cui i docenti AsLiCo che introducono gli elementi per comprendere l’opera lirica a tutto tondo, insegnando le principali arie liriche che i bambini canteranno dalla platea e fornendo alcuni elementi pratici per la costruzione degli oggetti di scena che useranno durante lo spettacolo. Tutto si svolge in un clima di gioco e coinvolgimento interdisciplinare.
Accanto alle scolastiche sono previste recite aperte al pubblico chiamate Opera Family, per dare l’opportunità ai bambini di condividere la magia dell’opera con la propria famiglia.
Musica, teatro, gioco, letteratura, storia, attualità e contenuti interdisciplinari di anno in anno accompagnano educatori, insegnanti, bambini, ragazzi e famiglie in un viaggio attraverso uno dei patrimoni culturali intangibili dell’umanità. Lo scopo ultimo è quello di mettere in moto l’interesse e la curiosità dei bambini e dei ragazzi nei confronti del teatro d’opera, che rappresenta la forma d’arte più complessa e poliedrica del patrimonio culturale italiano.
Scarica qui il kit dello spettatore
Guarda la Gallery
Locandina
da Falstaff. Musica di Giuseppe Verdi
Rielaborazione musicale Massimo Fiocchi Malaspina
Adattamento drammaturgico Andrea Piazza
Edizioni musicali AsLiCo
Prima rappresentazione: Como, Teatro Sociale, 10 febbraio 2025.
Falstaff Junyoung Choi, Francesco La Gattuta, Carlo Sgura
Capitan Ford Tamon Inoue, Junhyeok Park, Carlo Sgura
Fenton Enrico Basso, Gerardo Dell’Affetto
Cajus Manuel Miro Caputo, Edoardo Manzardo
Alice Rossella Bianco, Alessia Camarin
Nannetta Rosalba Ducato, Chiara Guerra
Quickly Virginia Cattinelli, Silvia Ricca
Meg Greta Carlino, Chiara Torosani
Bardolfo Jasmine Monti
Pistola Carlo Merico
Direttore Massimo Fiocchi Malaspina
Regia Andrea Piazza
Scene Alice Vanini
Costumi Rosario Martone
Luci Gianni Bertoli
Orchestra 1813
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
in coproduzione con Opéra Grand Avignon
Opera domani – XXIX edizione