Main partner

Ramon Ditano

Circa Ramon Ditano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Ramon Ditano ha creato 7 post nel blog.

Bergamo Jazz Estate 2025 @Lazzaretto

Fondazione Teatro Donizetti/Bergamo Jazz e il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo presentano tre concerti straordinari al Lazzaretto in collaborazione con il Comune di Bergamo Venerdì 27 giugno 2025 Mare Nostrum: Paolo Fresu/Richard Galliano/Jan Lundgren Giovedì 10 luglio 2025 Kurt Elling & The Yellowjackets “Celebrate Weather Report” Venerdì 18 luglio 2025 Herbie Hancock Tre concerti straordinari di respiro internazionale che vanno ad aggiungersi alla consueta programmazione di Bergamo Jazz, la cui 46esima edizione è ormai alle porte, dal 20 al 23 marzo.  Tre eventi speciali organizzati nell’ambito dell’iniziativa estiva promossa al Lazzaretto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo: Fondazione Teatro Donizetti e Bergamo Jazz, insieme al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, porteranno al Lazzaretto artisti di straordinario prestigio e fama internazionale che riflettono la lunga tradizione di due dei più importanti festival musicali della città. Si comincia venerdì 27 giugno con un autentico supertrio che reca l’intestazione di Mare Nostrum e che allinea la tromba di Paolo Fresu, uno dei più amati jazzisti italiani, anche all’estero, la fisarmonica magistrale del francese Richard Galliano e il pianoforte dello svedese Jan Lundgren, raffinato specialista degli 88 tasti. Giovedì 10 luglio sarà quindi la volta dell’americano Kurt Elling e dei connazionali Yellowjackets: l’incontro al vertice tra il principale esponente odierno del canto jazz declinato al maschile e una delle band più iconiche dell’area jazz-fusion, avverrà nel solco della musica dei Weather Report, leggendaria formazione che ha lasciato dietro di sé indelebili tracce di una musica avventurosa e innovativa. Infine, venerdì 18 luglio, Bergamo vedrà il ritorno, dopo oltre 50 anni dal suo precedente concerto in città, di Herbie Hancock, una delle più luminose stelle del firmamento musicale mondiale. Il pianista statunitense, che si esibirà al Lazzaretto alla guida di una band il cui organico sarà annunciato a breve, terrà la prossima estate un lungo tour europeo che partirà il 1° luglio da Amburgo per concludersi il 31 a Madrid. Cinque le tappe Italiane: Perugia, Roma, Udine, Bergamo e Napoli. I biglietti dei tre concerti saranno disponibili presso la Biglietteria del Teatro Donizetti e online sul circuito VivaTicket a partire da martedì 25 marzo 2025 alle ore 16.00. Gli abbonati di Bergamo Jazz Festival 2025 e del Festival Pianistico 2025 potranno avvalersi del diritto di prelazione sulle prenotazioni durante il Bergamo Jazz Festival 2025, ossia dal 20 al 23 marzo, sempre dalle 16.00 alle 20.00 presentandosi direttamente in Biglietteria (Piazza Cavour, 15). Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.30. Per Sergio Gandi, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Bergamo «è un onore avere la possibilità di ospitare artisti di questo valore, la cui presenza va ad arricchire ulteriormente l’ampio ventaglio di proposte della quinta edizione di Lazzaretto Estate, conferendole un'impronta internazionale. Un sentito ringraziamento va quindi alla Fondazione Teatro Donizetti per aver aderito all’invito dell’Amministrazione Comunale ad essere partecipe di questa importante iniziativa del Comune. Il ringraziamento va naturalmente esteso al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, altra eccellenza del nostro territorio, partner dei tre

Bergamo Jazz Estate 2025 @Lazzaretto2025-03-14T12:06:39+01:00

Herbie Hancock | Bergamo Jazz Estate @Lazzaretto 2025

Iscriviti al Ticket Alert! Fondazione Teatro Donizetti e Bergamo Jazz annunciano il ritorno a Bergamo, dopo oltre 50 anni dal suo precedente concerto in città, di Herbie Hancock: il grande pianista americano sarà al Lazzaretto venerdì 18 luglio (ore 21.30), ospite di uno dei tre appuntamenti che Bergamo Jazz organizzerà la prossima estate insieme al Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, nell’ambito della rassegna di spettacolo promossa dal Comune di Bergamo. «Siamo lieti e orgogliosi di poter dare una notizia così importante: il ritorno a Bergamo di un artista del calibro di Herbie Hancock dopo così tanti anni è un evento di assoluto rilievo», commenta Giorgio Berta, Presidente della Fondazione Teatro Donizetti, «Herbie Hancock è una star internazionale, oltreché un pianista eccezionale, e ci fa molto piacere avere al nostro fianco, in questa occasione speciale, gli amici del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo nel segno del ricordo del suo fondatore Filippo Siebaneck». A breve verranno annunciati anche gli altri due concerti di Bergamo Jazz inseriti nel programma di Lazzaretto Estate 2025. I biglietti saranno disponibili presso la Biglietteria del Teatro Donizetti e online sul circuito VivaTicket a partire da martedì 25 marzo 2025 alle ore 16.00. Gli abbonati di Bergamo Jazz Festival 2025 e del Festival Pianistico 2025 potranno avvalersi del diritto di prelazione sulle prenotazioni durante il festival jazz di Bergamo, ossia dal 20 al 23 marzo 2025, sempre dalle 16.00 alle 20.00 presentandosi direttamente in Biglietteria. Nato a Chicago nel 1940, considerato uno dei massimi pianisti jazz presenti sulle scene dagli anni Sessanta in avanti, vincitore di ben 14 Grammy Awards, Herbie Hancock è protagonista di una brillante carriera che via via lo ha portato a confrontarsi con ambiti e generi diversi. Dalla fortunata collaborazione con Miles Davis e dalle storiche registrazioni da leader per la Blue Note (fra le quali Takin’ Off, Maiden Voyage e Speak Like a Child), la sua stella ha brillato anche a contatto con il funk, l’hip hop e la miglior canzone d’autore. Si ricordano, in proposito, la costituzione degli Head Hunters, seminale gruppo funk-jazz, l’album Future Shock del 1980, quello del successo planetario di “Rockit”, la collaborazione con Joni Mitchell. Herbie Hancock si esibì nel marzo del 1972 al Teatro Donizetti: al suo fianco c’erano, fra gli altri, il trombettista Eddie Henderson e il batterista Billy Hart, prossimi protagonisti di Bergamo Jazz 2025 il 22 marzo in qualità di componenti di The Cookers. Dal 2011 Herbie Hancock è patron dell’International Jazz Day dell’UNESCO, al quale Bergamo Jazz aderisce da diversi anni.

Herbie Hancock | Bergamo Jazz Estate @Lazzaretto 20252025-02-28T12:09:56+01:00

Bottega Donizetti 2025: pubblicato l’elenco degli ammessi alle audizioni in presenza

È stato pubblicato l’elenco degli ammessi alle audizioni in presenza della edizione 2025 della Bottega Donizetti, il laboratorio di perfezionamento per cantanti lirici che ogni anno la Fondazione Teatro Donizetti attiva per le giovani voci dei cantanti lirici. Quest’anno sono arrivate oltre 150 candidature da 31 paesi differenti e la commissione ha ammesso alle selezioni in presenza, che si terranno lunedì 31 marzo e martedì 1° aprile 2025, 31 cantanti. Fra loro saranno scelti 6 partecipanti (2 soprani, 1 mezzosoprano, 1 tenore, 1 baritono, 1 basso/basso-baritono/baritono) che prenderanno parte alle produzione del festival Donizetti Opera 2025. Il laboratorio di perfezionamento dedicato al repertorio donizettiano, a cura di Giulio Zappa, nell’edizione 2025 vedrà fra i docenti Riccardo Frizza, Alessandro Corbelli e Cristiano Sandri. Candidati ammessi

Bottega Donizetti 2025: pubblicato l’elenco degli ammessi alle audizioni in presenza2025-02-20T15:59:58+01:00

Bottega Donizetti 2025. Al via le iscrizioni alla quinta edizione dedicata ai giovani cantanti lirici

Il laboratorio di perfezionamento dedicato al repertorio donizettiano, a cura di Giulio Zappa, nell’edizione 2025 vedrà fra i docenti Riccardo Frizza, Alessandro Corbelli e Cristiano Sandri. Domande di partecipazione: entro le ore 13:00 di venerdì 14 febbraio 2025 Audizioni in presenza: lunedì 31 marzo e martedì 1° aprile 2025 Vuoi leggere il bando integrale con tutte le informazioni sul progetto “Bottega Donizetti 2025” e iscriverti? CLICCA QUI La partecipazione è gratuita e si possono candidare giovani artiste e artisti nati a partire dal 1° gennaio 1993. Quest’anno saranno individuati 6 partecipanti: 2 soprani, 1 mezzosoprano, 1 tenore, 1 baritono, 1 basso/basso-baritono/baritono. Per il periodo di produzione del festival Donizetti Opera 2025, prendendo parte ad alcune delle produzioni in programma, è previsto a ciascun interprete un cachet lordo di 4.500 euro in aggiunta alla borsa di studio. Grazie alla “Bottega Donizetti” si potranno approfondire le tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla produzione operistica donizettiana, andando ad affinare i diversi aspetti legati al repertorio belcantistico e, come esigeva Gaetano Donizetti, anche le abilità sceniche.

Bottega Donizetti 2025. Al via le iscrizioni alla quinta edizione dedicata ai giovani cantanti lirici2025-01-20T20:09:28+01:00

“Raffa in the Sky”: il 6 settembre ci sarà “Raffa Revolution”

“Raffa in the Sky” Nuove iniziative in attesa dell’opera ispirata a Raffaella Carrà commissionata per Bergamo Brescia Capitale della Cultura Il 6 settembre al Teatro Donizetti ci sarà “Raffa Revolution” di e con Francesco Micheli Nuova community su Whatsapp per esplorare e conoscere la nuova opera Sul profilo Instagram della Fondazione ha debuttato il filtro con il caschetto biondo Biglietti in vendita online Comincia, a poco meno di due mesi dal debutto, un viaggio alla scoperta di Raffa in the Sky, la nuova opera commissionata dalla Fondazione Teatro Donizetti per il 2023 anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, con musica di Lamberto Curtoni su libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli da un’idea di Francesco Micheli. Una prima guida per esplorare questo originale prodotto artistico sconosciuto ai più si può trovare nella nuova community su Whatsapp “I mille per Raffa in the Sky” alla quale tutti possono iscriversi tramite questo link https://bit.ly/1000PerRaffaInTheSky È una community destinata al pubblico più ampio, agli appassionati d’opera, a quelli di Raffaella Carrà, ai curiosi, a chi non ha mai ascoltato un’opera o la musica contemporanea, a chi ha voglia di conoscere un libretto inedito, il percorso creativo e produttivo di un’opera, a chi è interessato alle attività di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Ci saranno anche anticipazioni e dettagli che saranno destinati solo agli iscritti, per dare così tutte le possibili coordinate su un progetto che ha visto la luce nei mesi scorsi. Nel soggetto dell’opera, Raffaella Carrà – che nel suo nome, com’è noto, fa riferimento a un maestro della pittura rinascimentale e a uno del Novecento – viene infatti inviata sulla Terra dal pianeta Arkadia e dal suo re Apollo XI subito dopo la seconda guerra mondiale. Attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, nelle prossime settimane sui canali social del Teatro Donizetti saranno visibili alcune creatività che portano Bergamo nel pianeta Arkadia. La condivisione delle varie tappe di questo viaggio che porta al debutto di una nuova creazione è un’attività molto diffusa in vari settori della cultura europea, basata sull’interazione con il pubblico, la partecipazione e il coinvolgimento attraverso diversi mezzi espressivi e di comunicazione tradizionale e digitale. Il programma completo di questo viaggio di avvicinamento sarà presentato giovedì 31 agosto (ore 11) in conferenza stampa al Teatro Donizetti di Bergamo; nel frattempo da alcuni giorni sta riscuotendo grande successo sul profilo Instagram della Fondazione Teatro Donizetti il filtro con il caschetto biondoche caratterizza la comunicazione visiva dello spettacolo firmata da Studio ProDesign. Tutti coloro che hanno un profilo IG possono usarlo, postarlo e inviarlo. Basta cliccare sulle tre stelline che compaiono sopra la raccolta delle foto e provare. Anche questa è un’attività pensata per il coinvolgimento del pubblico più diverso che in questo modo può testimoniare adesione e condivisione del progetto. Ulteriore occasione di scoperta, mercoledì 6 settembre alle ore 20.30 al Teatro Donizetti, sarà Raffa Revolution di e con Francesco Micheli, ideatore e regista dell’opera, per conoscere in anteprima temi e dettagli dell’opera con musica di Lamberto Curtoni su libretto di Renata Ciaravino e Alberto Mattioli. Sul palcoscenico per “Raffa Revolution”,

“Raffa in the Sky”: il 6 settembre ci sarà “Raffa Revolution”2023-08-06T23:29:33+02:00
Sostienici!
Iscriviti alla Newsletter
Scarica l'app
Torna in cima