Main partner

Michela Gerosa

Circa Michela Gerosa

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Michela Gerosa ha creato 169 post nel blog.

Corsi di Illuminotecnica e Fonica: al via le selezioni dal 3 aprile

Anche quest’anno, sulla scorta dei riscontri positivi degli anni passati, la Fondazione Teatro Donizetti indice un bando di selezione per partecipare ai corsi di illuminotecnica e di fonica legati alla Stagione di Prosa e Altri Percorsi, condotti da personale esperto della stessa Fondazione. I corsi si rivolgono ai giovani di età maggiore o uguale a 17 anni (anche ancora da compiere, purché entro la fine del 2024). Per partecipare, i candidati dovranno inviare il proprio curriculum vitae contenente eventuali esperienze pregresse e gli studi fatti, oltre a una lettera motivazionale, compilando il form al link https://forms.gle/mSDEpx57uTpjnnsU6 entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 17 aprile.  A seguito della selezione sulla base dei documenti e delle lettere inviati, mercoledì 8 maggio sarà reso noto l’esito del bando. Il corso di illuminotecnica inizierà lunedì 3 giugno, mentre il corso di fonica partirà martedì 4 giugno. Entrambi i corsi, al cui termine verrà rilasciato un attestato di frequentazione, forniranno elementi teorici dei criteri, della metodologia e della terminologia base, cui seguiranno prove pratiche con il capo-elettricista e il capo-fonico del Teatro Donizetti.  È previsto un incontro introduttivo comune per entrambi i corsi; a seguire, ciascun corso si svolgerà in due giornate intensive dove verranno poste le fondamenta teoriche e pratiche delle discipline. I partecipanti al corso illuminotecnica avranno l’opportunità di vivere un’esperienza diretta presso l’azienda Claypaky, brand di riferimento a livello internazionale nel settore dei sistemi di illuminazione professionale. La giornata prevederà una visita al museo e al settore produttivo dell’azienda e una sessione tecnica. Gli allievi del corso di fonica vivranno invece l’esperienza di registrazione di una band live. «I corsi  di illuminotecnico e di fonico, insieme a quelli del Progetto Young, rappresentano una parte fondamentale della nostra attività, integrandosi con tutte le proposte di spettacolo», specifica Maria Grazia Panigada, Direttrice Artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, «Ne costituiscono la parte formativa e sono per noi importanti perché sentiamo il dovere di dare la possibilità ai giovani di conoscere le professioni del teatro e di poter avvicinarsi a questo mondo per poi in futuro poterne far parte. Personalmente sono grata a tutti coloro che rendono possibile questo progetto mettendo in gioco la propria professionalità e manifestando un’attenzione educativa». Per maggiori info: e-mail: info@fondazioneteatrodonizetti.org

Corsi di Illuminotecnica e Fonica: al via le selezioni dal 3 aprile2024-03-29T16:55:51+01:00

“Il Mercante di Venezia” con Franco Branciaroli in scena al Teatro Donizetti da martedì 9 a domenica 14 aprile 2024

Nell’avvicinarsi alla sua conclusione, con L’Albergo dei Poveri di Massimo Popolizio dal 17 al 23 aprile, la Stagione di Prosa della Stagione di Prosa 2023/2024 della Fondazione Teatro Donizetti propone uno dei capolavori di William Shakespeare: Il Mercante di Venezia. A portarlo in scena al Teatro Donizetti, da martedì 9 a domenica 14 aprile, sarà Franco Branciaroli: l’attore milanese, nel ruolo di Shylock, avrà al suo fianco Piergiorgio Fasolo (Antonio), Riccardo Maranzana (Salerio / Doge), Emanuele Fortunati (Solanio / Principe di Marocco), Stefano Scandaletti (Bassanio), Lorenzo Guadalupi (Lorenzo), Giulio Cancelli (Graziano / Principe di Aragona), Valentina Violo (Porzia), Mersila Sokoli (Nerissa), Mauro Malinverno (Lancillotto / Tubal), Veronica Dariol (Jessica). Traduzione di Masolino D’Amico. Regia e adattamento di Paolo Valerio. Scene di Marta Crisolini Malatesta. Costumi di Stefano Nicolao. Luci di Gigi Saccomandi. Musiche di Antonio Di Pof. Movimenti di scena Monica Codena. Produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati. Giovedì 11 aprile matinée ore 10.30; sabato 13 doppia replica ore 17 e ore 20.30. Domenica 14 inizio spettacolo ore 15.30. Durata: 135 minuti compreso intervallo. Con i suoi potenti temi universali Il mercante di Venezia di William Shakespeare - rappresentato per la prima volta a Londra nel 1598 - pone al pubblico contemporaneo questioni di assoluta necessità: scontri etici, rapporti sociali e interreligiosi mai pacificati, l’amore, l’odio, il valore dell’amicizia e della lealtà, l’avidità e il ruolo del denaro. È un testo fondamentale riproposto nel raffinato allestimento firmato da Paolo Valerio, con Franco Branciaroli che interpreta Shylock, figura sfaccettata, misteriosa, crudele nella sua sete di vendetta, ma che spiazza gli spettatori suscitando anche la loro compassione. A lui, ebreo, usuraio, si rivolge Antonio, ricco mercante veneziano, che pur avendo impegnato i suoi beni in traffici rischiosi non esita a farsi garante per l’amico Bassanio che ha bisogno di tremila ducati per armare una nave e raggiungere Belmonte, dove spera di cambiare il proprio destino. Shylock che ha livore verso i gentili e sete di vendetta per il disprezzo che gli mostrano, impone una spietata obbligazione. Se la somma non sarà restituita, egli pretenderà una libbra della carne di Antonio, tagliata vicino al cuore. Parallelamente allo scellerato patto che Antonio sottoscrive, evolvono altre linee del plot creando un’architettura drammaturgica di simmetrie e specularità dense di senso. «C’è sempre qualcosa di potentemente fisico a caratterizzare la figura di Shylock: un forte rapporto con la materia, con il corpo, con ciò che è divorabile… “sazierò l’antico rancore” è una delle prime asserzioni dell’ebreo. Un verbo non scelto a caso, in una battuta che pone subito in luce il tema fondante della vendetta contro una società che esclude chi le è estraneo», commenta Paolo Valerio nelle note di regia. «Sono infatti odio e spirito di vendetta - per gli sputi subiti, per gli insulti di Antonio che lo paragona a un cane rabbioso, per il suo opporsi all’usura - a suggerire a Shylock la crudele obbligazione per il prestito al mercante, la famosa libbra di carne: “Lui

“Il Mercante di Venezia” con Franco Branciaroli in scena al Teatro Donizetti da martedì 9 a domenica 14 aprile 20242024-04-02T12:38:46+02:00

Al via un nuovo anno di laboratori e incontri per grandi e piccoli da “Donizetti Studio. Uno sguardo dal teatro sulla città”.

In arrivo anche i primi eventi speciali in occasione della Giornata Mondiale del Teatro e delle Festività Pasquali Dal 26 marzo la moderna struttura della Fondazione Teatro Donizetti, nel cuore di Bergamo, riapre a cittadini e visitatori, tornando ad ospitare un ricco palinsesto di corsi, eventi ed esperienze per sperimentare l’arte e la creatività ad ogni età. Bergamo, 19 marzo 2024 – Prende il via il 26 marzo la nuova stagione di “Donizetti Studio. Uno sguardo dal teatro sulla città”, la moderna struttura circolare dalle pareti trasparenti della Fondazione Teatro Donizetti, nel cuore di Bergamo, aperta a cittadini e visitatori di ogni età, dove vivere l’arte sperimentando la creatività in tutte le sue forme, tra laboratori, mostre e incontri formativi. Dopo il successo della prima stagione, Donizetti Studio si appresta ora ad accogliere un nuovo, ricco calendario di esperienze per bambini e famiglie, ragazzi e adulti con nuove attività, nuove espressioni artistiche ed esplorazioni: un ampio e variegato ventaglio di proposte rivolte tutta la cittadinanza, pensate tanto per un arricchimento culturale e personale quanto per il benessere psico-fisico, che vedrà percorsi laboratoriali e incontri alternarsi ad eventi speciali in occasione delle Festività e di alcune Giornate Mondiali per offrire nuovi spunti e nuove modalità per riflettere e celebrare grandi tematiche come il teatro, la musica, la sostenibilità ambientale e l’importanza dei legami famigliari. E, se le novità sono numerose, Donizetti Studio conferma l’apprezzata struttura “flessibile” della sua offerta, permettendo di scegliere se seguire un intero percorso, partecipare solo ad un incontro o, più semplicemente, lasciarsi guidare dalla curiosità e varcare la soglia per dare “uno sguardo dal teatro sulla città”. A inaugurare la nuova stagione di eventi di Donizetti Studio sarà “Crescere con la musica”, il laboratorio in 6 incontri complementari che si terranno ogni martedì dalle 17.00 alle 18.00 a partire dal 26 marzo, dove i piccoli dai 3 ai 5 anni, insieme con la mamma e/o il papà, potranno sviluppare l’orecchio melodico, ritmico ed armonico, le abilità motorie, l’ascolto e l’osservazione. Mercoledì 27 marzo si terrà il primo evento speciale gratuito in occasione della Giornata Mondiale del Teatro: dalle 18.00 un laboratorio teatrale per giovani e adulti, con o senza esperienza, coinvolgerà i partecipanti nella preparazione su un testo teatrale condiviso, coadiuvato da Silvia Briozzo, attrice e regista, per arrivare, alle 19.30, a offrire una vera e propria performance corale, fuori dagli spazi del Teatro Donizetti, ai passanti sul Sentierone. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria entro il 22 marzo. Largo ai piccoli, invece, per le attività dedicate alle Pasqua. Si inizia giovedì 28 marzo, dalle 15.00 alle 17.00, con il laboratorio “Ghirlanda Pasquale”, in cui i bambini dai 7 agli 11 anni potranno mettere alla prova fantasia, creatività e manualità e lasciarsi ispirare dalla natura per realizzare una coloratissima ghirlanda pasquale tutta di carta. A chiudere il mese, sabato 30 marzo, “Danza che ti Pasqua!”, il laboratorio creativo che, dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 11.15 alle 12.45, coinvolgerà i bambini dai 5 ai 10 anni

Al via un nuovo anno di laboratori e incontri per grandi e piccoli da “Donizetti Studio. Uno sguardo dal teatro sulla città”.2024-03-29T10:45:50+01:00

Opα di e con Mélina Martin è lo spettacolo di chiusura di Altri Percorsi: giovedì 4 aprile al Teatro Sociale

La Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti si conclude giovedì 4 aprile al Teatro Sociale (ore 20.30) con Opα, spettacolo scritto e interpretato da Mélina Martin, per la prima volta ospite della rassegna, che porterà in scena Elena di Troia, donna bellissima, ma anche donna rapita, ferita, esibita come un trofeo. Collaborazione artistica di Jean-Daniel Piguet. Luci di Leo Garcia. Produzione Compagnie Room To Rent in coproduzione con Arsenic – centre d’art scénique contemporain e PREMIO – prix d’encouragement pour les arts de la scène, con il supporto di Pour-cent culturel Migros dans le cadre de PREMIO, Jean-Gabriel Eynard Fondation Fluxum, Corodis et La Loterie Romande, Fondation SIS, Pro Helvetia. Durata: 50 minuti senza intervallo. Biglietti: intero: 19 Euro, ridotto 15 Euro. Opα, prima produzione della società Room to Rent, pone le basi per un approccio artistico che si nutre inizialmente di un'esplo­razione dell'identità che attinge alle origini - geografiche, identitarie, di genere - ma che è anche attratto da un rapporto diretto con il pubblico durante la performance. Il piacere che guida la performan­ce stessa, l'intuizione e la necessità come base cre­ativa hanno ispirato l'autorialità scenica da cui Mélina Martin ha gradualmente crea­to lo spettacolo. La figura di Elena mette in gioco il concetto di bellezza: «I vari testi, scritti nel corso dei millenni, le conferiscono un carattere ambiguo. La sua storia è a volte oscura, a volte contraddittoria. È stata presa con la forza da Paride? O ha ceduto all'amore a prima vista? È ma­nipolata o manipolatrice? Attiva o passiva? Pura o puttana? Felice o infelice? Solo una cosa è certa: Elena è bellissima. Attraverso lei voglio mettere in discussione, sul palco­scenico, il potere dell'aspetto fisico», racconta Mélina Martin. «Uno dei punti di forza di Elena sul palco è quello di giocare con i pensieri dello spet­tatore», prosegue l’attrice greco-svizzera «Dicendo "Sono la donna più bella del mondo", la sua immaginazione è subi­to collegata. Fingendo di incarnare la sua fantasia, creo delle aspettative. Poi spingo il cliché un po' oltre, rivelando la sua mostruo­sità. Le aspettative vengono deluse, lo spet­tatore è fuorviato. Il mio legame più diretto con la figura di Ele­na deriva dalle mie origini. Anch'io sono gre­ca. Greca per metà. Amo la Grecia e amo il mio lato greco, che mi nutre tanto sul palco quanto nella vita. È dalla "mia Grecia” che attingo la solarità e la gioia di vivere. Attingo dai miei ricordi, dalla mia musica, dai miei in­contri, dalla mia famiglia, dalle risorse, dalla sensibilità, dai modi di fare le cose, di com­prendere e risolvere. Li uso come motori del­la recitazione, come materiale teatrale. La mia Grecia costituisce un materiale vivente e gioioso che arric­chisce la mia pratica attoriale. Ma è come esule dal mio paese del cuore che arrivo ad apprezzarlo nella sua interezza. Esiliata come Elena a Troia per dieci anni, prima di essere riportata a Sparta. Anche lei è stata sopraffatta dalla nostalgia?». Mélina Martin si forma inizialmente come danzatrice presso la Dance Area di Ginevra. Ha poi

Opα di e con Mélina Martin è lo spettacolo di chiusura di Altri Percorsi: giovedì 4 aprile al Teatro Sociale2024-03-28T18:16:55+01:00

DONIZETTI REVOLUTION VOL. 10: INIZIANO I FESTEGGIAMENTI PER IL DECENNALE DEL DONIZETTI OPERA

Sul palcoscenico del Teatro Donizetti tanti ospiti per la conferenza spettacolo di e con Francesco Micheli alla scoperta del programma del festival DO24 Biglietti in vendita online e alla biglietteria del Teatro È ormai una consuetudine: la Donizetti Revolution inaugura ufficialmente le attività del festival Donizetti Opera. Ed è ancora più significativo l’appuntamento 2024 che segna l’edizione n. 10 della manifestazione dedicata al compositore bergamasco. La presentazione spettacolo di e con il direttore artistico Francesco Micheli è in programma venerdì 3 maggio alle ore 20 al Teatro Donizetti di Bergamo: un appuntamento sempre attesissimo, ideato e realizzato in collaborazione per la drammaturgia con Alberto Mattioli. Molti gli ospiti di questa Donizetti Revolution vol. 10 tra cui i soprani Sabrina Gárdez e Marianna Mappa, il celebre baritono Simone Piazzola, David Blank che molti ricorderanno protagonista nel 2023 di LU OpeRave, e ancora Riccardo Frizza (direttore musicale del festival) e Paolo Fabbri (direttore scientifico). Al pianoforte Hana Lee. Presenting partner della serata è Automha. I biglietti (posto unico 10 euro; riduzione under 30, 5 euro) si possono acquistare sul sito www.gaetanodonizetti.org oppure alla biglietteria del Teatro Donizetti in Piazza Cavour 15 (tel. 035.4160 601/602/603, da martedì a sabato, ore 13.00-20.00). La Donizetti Revolution vol. 10 sarà un’occasione unica per entrare nel più profondo spirito di riscoperta della figura di Donizetti e della sua terra attraverso la programmazione del festival 2024, che sta già riscuotendo molto favore nella vendita dei biglietti. Il pubblico potrà ascoltare alcune pagine dalle opere in calendario dal 14 novembre all’1 dicembre 2024 – dalla rarissima Zoraida di Granata a due più celebri capolavori come Don Pasquale e Roberto Devereux, senza dimenticare la nuova LU OpeRave – e scoprire i temi che hanno guidato molte scelte: dalla celebrazione per il decimo anno di festival, al tema della maturità e dell’amore anche in età adulta, all’attualità con il dolore per la guerra e la speranza per la ricostruzione e un futuro migliore. In questa nuova edizione della Revolution, grazie ad un apposito QR code stampato nel programma di sala, il pubblico sarà chiamato a “non spegnere i telefoni cellulari durante lo spettacolo” e anzi “interagire” in vari momenti: Francesco Micheli coinvolgerà infatti i presenti con delle domande alle quali si potrà rispondere direttamente dallo smartphone e determinare le varie fasi della narrazione. Oltre agli artisti già citati, anche quest’anno sono stati coinvolti alcuni istituti scolastici superiori della città che partecipano alle attività Education: gli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Caterina Caniana” e dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Cesare Pesenti” di Bergamo compongono il coro preparato e diretto da Silvia Lorenzi. «Donizetti rivoluzionario dell’arte, inventore del romanticismo musicale italiano – sottolinea Alberto Mattioli – sempre avanti sul suo tempo, geniale creatore di storie in cui ancora crediamo perché sono dinamite emozionale che ci esplode nel cuore e nel cervello. Rivoluzionare il rivoluzionario, metterlo in contatto con la contemporaneità, spiegare che le sue non sono vecchie storie, ma storie eterne, è il compito del Festival. Donizetti non è una rassicurante icona del passato ma uno stimolo per il presente, un nostro contemporaneo che da due secoli ci spiega come siamo, e perché. Ma anche che scoprirlo insieme a lui è uno spettacolo, una festa e una gioia. Rivoluzionari».

DONIZETTI REVOLUTION VOL. 10: INIZIANO I FESTEGGIAMENTI PER IL DECENNALE DEL DONIZETTI OPERA2024-03-28T17:24:14+01:00

BERGAMO JAZZ 2024: Il festival giorno per giorno dal 21 al 24 marzo

Bergamo Jazz 2024 entra nel vivo: da giovedì 21 a domenica 24 marzo la città sarà letteralmente invasa dai mille suoni del jazz, grazie a un ricco programma di concerti ospitati nei teatri e in altri luoghi. Alla sua 45a edizione, organizzato da Fondazione Teatro Donizetti con Comune di Bergamo e altri partner istituzionali e privati, Bergamo Jazz si avvale quest’anno della Direzione Artistica di uno dei nomi più prestigiosi della scena musicale: Joe Lovano. Sotto la guida del sassofonista statunitense, uno dei più longevi festival jazz d’Europa si mantiene fedele alla sua naturale visione internazionale, configurandosi ancora una volta come finestra aperta su una musica che, senza trascurare il proprio passato, continua a mostrare segni di vitalità nel suo essere mutevole e ideale punto di incontro tra musiche e culture diverse. In The Moment of Now, il titolo scelto dallo stesso Joe Lovano, è già di per sé una dichiarazione di intenti: è la rappresentazione dell’oggi con le sue radici profonde e le sue possibilità creative proiettate verso il futuro. Questi gli appuntamenti giorno per giorno di Bergamo Jazz 2024. Giovedì 21 marzo Il via ufficiale al Festival verrà dato in Città Alta, al Teatro Sant’Andrea (ore 17), dove si potrà assistere alla solo performance di un veterano degli 88 tasti, Dave Burrell, protagonista della stagione della new thing degli anni Sessanta, accanto a Archie Shepp e altri, e poi artefice di una personale sintesi tra diversi stilemi pianistici di matrice afroamericana. Di seguito, al Circolino, con doppio set alle ore 18 e alle ore 19.15, primo appuntamento di “Scintille di Jazz”, la rassegna curata da Tino Tracanna e dedicata ai giovani talenti: di scena il raffinato duo voce – pianoforte di Simona Parrinello e Gianluca Di Ienno. Alle 20.30 si alzerà quindi il sipario al Teatro Sociale: in scaletta prima il trio del pianista di origine panamense Danilo Pérez, del bassista John Patitucci e del batterista Adam Cruz, tutti fuoriclasse nei rispettivi strumenti capaci di interagire tra loro ad armi pari, e poi il quartetto di Fabrizio Bosso, uno dei jazzisti italiani più amati dal grande pubblico. Il trombettista torinese avrà al suo fianco i consueti partner – il pianista Julian Oliver Mazzariello, il contrabbassista Jacopo Ferrazza e il batterista Nicola Angelucci – che insieme all’autorevole leader costituiscono una macchina musicale ben oliata in tutti gli ingranaggi. Venerdì 22 marzo Bergamo Jazz entra nella sua “casa” principale con la prima delle tre serate in abbonamento al Teatro Donizetti che sarà aperta (ore 20.30) da uno dei massimi esponenti della chitarra jazz da diversi decenni a questa parte: John Scofield. Il musicista nativo dell’Ohio presenterà il suo progetto “Yankee Go Home”, un viaggio alla riscoperta del rock e del folk a stelle e strisce, ovviamente filtrate dalla sensibilità jazzistica del leader, nonché dei suoi partner, il pianista Jon Cowherd, il contrabbassista Vicente Archer e il batterista Josh Dion. Nella seconda parte si ascolterà il quartetto del sassofonista di origine portoricana Miguel Zenón, uno dei più brillanti alfieri odierni del

BERGAMO JAZZ 2024: Il festival giorno per giorno dal 21 al 24 marzo2024-03-15T17:30:12+01:00

Neri Marcorè conquista il Teatro Donizetti con “La Buona Novella”

8.550 spettatori: record di presenze 8.550 presenze: un record. Neri Marcorè ha letteralmente conquistato il Teatro Donizetti con il suo concerto-spettacolo dedicato a uno dei capolavori di Fabrizio De Andrè, La Buona Novella, andato in scena da martedì 5 a lunedì 10 con doppia rappresentazione sabato scorso. Otto repliche, lo stesso numero di Iliade. Il gioco dei déi di Alessio Boni, che lo scorso dicembre aveva totalizzato 8.333 spettatori, numero già considerevole che La Buona Novella ha appunto abbondantemente oltrepassato. L’attore marchigiano era attorniato sul palcoscenico del principale teatro cittadino, dove è tornato dopo sette anni, da cinque cantanti-musiciste – Rossana Naddeo, Giua, Barbara Casini, Anais Drago, Alessandra Abbondanza – e dal pianista Francesco Negri: grandi applausi a fine spettacolo per tutto il cast, che ha ringraziato il pubblico ballando sulle note de “Il Pescatore”. «Ondeggia ancora sul palcoscenico la rete di specchi che l’artista Marcello Chiarenza ha realizzato per La Buona Novella per illuminare il cielo del deserto, che già ci stupiamo delle otto repliche così gonfie di emozioni. Credo che la forza di questo spettacolo stia proprio nella pluralità di linguaggi che si fondono in un’armonia di visione. Protagonista assoluto è Fabrizio De André con uno dei suoi album non solo più famosi, ma anche da lui più amati. È stato una gioia vedere come il pubblico ogni sera abbia potuto compiere un viaggio nella vita di Gesù, ma anche nel proprio sentire. Credo che la peculiarità del risultato raggiunto in termini di presenze di pubblico ci restituisca il fatto che questo è un lavoro che piace davvero trasversalmente a tutti, come se parlasse un linguaggio universale», racconta Maria Grazia Panigada. La Direttrice Artistica della Stagione di Prosa e Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti, traccia anche un primo bilancio della stagione in corso: «In un andamento di stagione di Prosa eccezionale, in cui il teatro è sempre pieno, è confortante vedere sempre tanti giovani in sala, molti dei quali sono coinvolti nei nostri progetti formativi rivolti proprio ad approfondire le tematiche degli spettacoli. Buone novelle è il titolo che abbiamo dato con Ivo Lizzola, Silvia Brena e Marco Pacati al progetto di approfondimento con le scuole superiori su quest’ultimo spettacolo, per aiutare, partendo dai testi del cantautore genovese, i ragazzi e le ragazze a guardare oltre le apparenze, per voler credere che c’è una promessa, una buona novella da raccontare nei giorni. Che può costare, ma certo ne vale la pena». La Stagione di Prosa proseguirà con Franco Branciaroli e Il Mercante di Venezia, dal 9 al 14 aprile, per concludersi con Massimo Popolizio e L’albergo dei poveri, dal 17 al 23 aprile.

Neri Marcorè conquista il Teatro Donizetti con “La Buona Novella”2024-03-12T16:18:21+01:00

139 DOMANDE PER PARTECIPARE ALLA QUARTA EDIZIONE DELLA BOTTEGA DONIZETTI DESTINATA A GIOVANI CANTANTI

Da 28 paesi più l’Italia per il corso di perfezionamento 2024 a cura di Giulio Zappa con Roberto de Candia, Francesco Micheli e Riccardo Frizza tra i docenti. Grazie al Rotary Club Terra di San Marco i sei selezionati riceveranno una borsa di studio e saranno scritturati nelle produzioni del prossimo festival Donizetti Opera. Audizioni in presenza: Bergamo, lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024 Sono 139 le domande pervenute in seguito al bando per le selezioni e ammissioni alla “Bottega Donizetti”, laboratorio di perfezionamento per giovani cantanti affidato anche per il 2024 a Giulio Zappa (vocal coach e segretario artistico del festival Donizetti Opera) la cui quarta edizione si terrà a Bergamo dal 20 maggio al 2 giugno e poi durante il periodo di produzione, fra ottobre e dicembre, del Donizetti Opera 2024 durante il quale gli allievi saranno impegnati in tre produzioni: Zoraida di Granata, Don Pasquale e Roberto Devereux, naturalmente del compositore orobico. Oltre che dall’Italia sono arrivate domande da candidati di 28 nazionalità diverse, tra cui Cina, Spagna, Corea del Sud, Giappone, Grecia, Russia, Ucraina, ma anche Azerbaijan, Messico, Svezia e Turchia. L’età media dei canditati è 27 anni. Adesso si procederà alla preselezione dei materiali inviati, necessaria per le convocazioni alle audizioni in presenza, a Bergamo, lunedì 15 e martedì 16 aprile 2024. Dalle audizioni saranno selezionati 6 corsisti, così suddivisi: 2 soprani, 1 tenore, 1 baritono, 2 bassi o bassi-baritoni, che interpreteranno i seguenti personaggi: Ines (soprano), Almanzor (tenore) e Alì (basso o basso-baritono) in Zoraida di Granata; Norina (soprano) e Malatesta (baritono) in Don Pasquale; Gualtiero (basso, baritono o basso-baritono) in Roberto Devereux. Il personaggio di Norina, protagonista del Don Pasquale, è il più richiesto, seguito da quello di Malatesta sempre per la stessa opera, poi Ines e Almanzor di Zoraida di Granata. Gli allievi selezionati riceveranno una borsa di studio di 2.000 euro ciascuno per sostenere le spese di viaggio, vitto e alloggio; per il periodo di produzione del festival Donizetti Opera 2023 riceveranno un cachet lordo di 4.500 euro. L’attività della Bottega Donizetti è possibile grazie anche al sostegno del Rotary Club Bergamo Terra di San Marco che negli anni ha promosso varie iniziative di raccolta fondi per questa causa, ultima delle quali una edizione speciale della Turta del Dunizèt, dolce-ricordo del festival in una speciale confezione celebrativa realizzata da Balzer. La Bottega Donizetti è un tassello fondamentale della Donizetti Revolution – messa in atto da Francesco Micheli (direttore artistico del festival dal 2015) – ovvero la formazione di giovani interpreti del repertorio donizettiano: un progetto che ha mostrato ottimi risultati anche durante negli ultimi festival in cui gli allievi sono stati impegnati in titoli come C’erano una volta due bergamaschi, L’aio nell’imbarazzo, Il diluvio universale, Il piccolo compositore di musica. Frequentando la “Bottega Donizetti”, gli allievi selezionati potranno approfondire le tematiche vocali e drammaturgiche connesse alla produzione operistica donizettiana. Ai giovani cantanti sarà offerta l’opportunità di consolidare e perfezionare – sotto la guida di Zappa e di altri artisti ed esperti di livello internazionale – i diversi aspetti legati al repertorio belcantistico, con particolare riferimento alla lezione di Donizetti che

139 DOMANDE PER PARTECIPARE ALLA QUARTA EDIZIONE DELLA BOTTEGA DONIZETTI DESTINATA A GIOVANI CANTANTI2024-03-07T10:45:22+01:00

“La duchessa del Bal Tabarin” domenica 17 marzo chiude la Stagione di Operette al Teatro Donizetti

Domenica 17 marzo (ore 15.30; biglietti da 15 a 38 Euro, ridotti da 12 a 30 Euro), a conclusione   della Stagione di Operetta della Fondazione Teatro Donizetti, la Compagnia di Operette Elena D’Angelo presenta La duchessa del Bal Tabarin, titolo forse meno famoso di altri ma sicuramente godibile e da riscoprire. Personaggi e interpreti: Elena D'Angelo (Frou Frou), Matteo Mazzoli (Sofia Webern), Alessandro Fantoni (Ottavio),  Merita Dileo (Edi), Gianni Versino (Duca di Pontarcy), Stefano Menegale (Gaston), Maresa Pagura (Sig.na Morel), Carlo Randazzo (Grandbec), Paola Scapolan (Grigri). Regia di Elena D’Angelo. Coreografie di Martina Ronca. Direzione di Marcella Tessarin. Allestimento e costumi Grandi Spettacoli. Durata: 135 minuti compreso intervallo. Scritta da Leon Bard, pseudonimo usato nell’occasione da uno dei più noti autori di operette, Carlo Lombardo, su testi di Arturo Franci e Carlo Vizzotto, La duchessa del Bal Tabarin è un’operetta in tre atti che narra le vicende di Frou Frou, chanteuse del Bal Tabarin di Parigi, di cui s’innamora il duca di Pontarcy, che la sposa facendole promettere fedeltà per almeno sei mesi. Frou Frou accetta, ma presto s’annoia e rimpiange la vita di prima, allegra e frivola. Così organizza il suo rientro al Tabarin con il suo prossimo amante pro­prio la stessa notte che conclude il periodo di fedeltà obbligatoria, decisa a tradire il ma­rito. Anche il duca si reca al Tabarin con una sua giovane fiamma e tra equivoci comici e situazioni paradossali si arriverà all’epilogo. È il 1914. Siamo in piena guerra mondiale, Carlo Lombardo, forse a corto di nuovi soggetti, pensò di rivisitare un’operetta di un compo­sitore poco conosciuto, un certo Bruno Gra­nichstaedten, dal titolo Majestat Mimì, che divenne, dopo una sapiente elaborazione dello spartito e la stesura di un copione mol­to divertente, La Duchessa del Bal Tabarin, operetta che diede grandi soddisfazioni al suo autore, soprattutto economiche. Si tratta di un’operetta molto particolare perché è la prima in cui compare la soubrette all’italiana con l’aria di entrata di Frou Frou, motivo che divenne po­polarissimo così come il duetto comico “Ah, come si sta ben”. Non ci fu compagnia di operette in Italia che non annoverasse nel suo repertorio questo titolo: tutte le soubret­te volevano essere il personaggio di Frou- Frou e famosa è rimasta l’interpretazione della seducente Gea della Garisenda. La regia di Elena D’Angelo rispetta il più possibile la filologia dello spettacolo, ricreando l’at­mosfera e il gusto dei primi del Novecento, con una particolare attenzione alle voci liri­che che hanno a che fare con uno spartito impegnativo a livello vocale, se pur nella cantabilità e orecchiabilità dei valzer di gu­sto viennese.

“La duchessa del Bal Tabarin” domenica 17 marzo chiude la Stagione di Operette al Teatro Donizetti2024-03-05T18:24:19+01:00

“Dei figli” di Marco Perrotta in scena giovedì 14 marzo al Teatro Sociale

La Stagione di Altri Percorsi della Fondazione Teatro Donizetti prosegue giovedì 14 marzo al Teatro Sociale (ore 20.30) con Dei figli, spettacolo di Mario Perrotta che indaga sul rapporto tra genitori e figli nell’epoca del digitale. In scena, l’attore e regista sarà affiancato da Luigi Bignone, Dalila Cozzolino e Matteo Ippolito, mentre in video compariranno altri cinque attori: Arturo Cirillo, Alessandro Mor, Marta Pizzigallo, Paola Roscioli e Maria Grazia Solano, e in audio si ascolteranno le voci di Saverio La Ruina, Marica Nicolai, Paola Roscioli e Maria Grazia Solano. Consulenza alla drammaturgia di Massimo Recalcati. Costumi di Sabrina Beretta. Luci e scene di Mario Perrotta. Realizzazione video di Diane, Luca Telleschi, Ilaria Scarpa. Produzione Teatro Stabile di Bolzano, Fondazione Sipario Toscana Onlus, La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale, Permàr, in collaborazione con Comune di Grosseto, Teatro Cristallo, Olinda residenza artistica, La Baracca - Medicinateatro, Duel. Durata 85 minuti senza intervallo. Biglietti: intero: 19 Euro, ridotto 15 Euro. Premio Ubu 2022 per il Miglior nuovo testo/scrittura drammaturgica, con Dalila Cozzolino selezionata tra i finalisti come Miglior Attrice Under 35, Dei figli conclude la trilogia In nome del padre, della madre, dei figli, «provando a ragionare su quella strana generazione allargata di “giova­ni” tra i 18 e i 45 anni che non ha intenzione di dimettersi dal ruolo di figlio. Non tutti, per fortu­na, e non in ogni parte del mondo. Ma in Italia sì, e sono tanti», osserva Mario Perrotta. «Una casa che è limbo, che è purgatorio, per chiunque vi passi ad abitare. Vite in transito che sostano il tempo necessario - un giorno o anche una vita - pagano un affitto irrisorio e in nero e questo li lascia liberi di scegliere quan­to stare, quando andare. Solo uno sosta lì da sempre: Gaetano, il titolare dell’affitto. Al mo­mento, le vite in casa sono quattro. Vediamo tutti gli ambienti come se i muri fossero traspa­renti. La casa è fluida, come le vite che vi abi­tano. Le uniche certezze sono quattro monitor di design, bianchi, come enormi smartphone. Su ognuno di essi stanziano, incombenti, le fa­miglie di origine degli abitanti: genitori, sorelle, cugini». Aggiunge Massimo Recalcati «Una delle grandi mutazioni antropologiche del nostro tempo riguarda la cronicizzazione dell’adolescenza. Se prima la giovinezza era legata alla pubertà e si concludeva con la fine dell’adolescenza, oggi l’adolescenza non è più il riflesso psicologico della “tempesta” psi­cosessuale della pubertà bensì una condizio­ne di vita perpetua che tende a cronicizzarsi. Quando questo accade in primo piano è la dif­ficoltà del figlio di accettare la separazione dai genitori per riconoscersi e viversi come adulto. Il nuovo spettacolo di Mario Perrotta indaga queste e altre sfumature dell’esser figlio sine die, senza però dimenticare la forza, lo splen­dore e l’audacia straordinaria della giovinezza».

“Dei figli” di Marco Perrotta in scena giovedì 14 marzo al Teatro Sociale2024-03-05T18:20:41+01:00
Torna in cima